. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] che vanno dal 1903 (primo volo dei fratelli Wright) al 1940 avevano prodotto meno di 40.000 aeroplani; nei 44 mesi di guerra dal 7 dicembre contribuito alla superiorità ed alla vittoria di uno dei gruppi belligeranti. L'apparizione del radar se da un ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] in primo luogo, al "rovesciamento" dei singoli segni prodotto dal cambiamento di direzione della scrittura, mutatasi da ;mis4;J = t, &mis1;U =χ; mancano le medie in ambedue i gruppi; in più, all'alfabeto occidentale mancano i segni di z, h, ϑ, ϕ, ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] con tre ioni lim i = 3 e così via di seguito.
Gli elettroliti del primo gruppo (i = 2) si scindono in due ioni (μ = 2) e si dicono massa che si dovrebbe teoricamente avere d'un determinato prodotto a seguito dell'elettrolisi: il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] alto contenuto di tecnologia e di capitale umano, lasciando che i nuovi paesi emergenti del gruppo espandano le esportazioni di prodotti standardizzati e ad alta intensità di lavoro non qualificato. In questo contesto di delocalizzazione produttiva ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] di popolazioni inferiori, sia come maschera da teatro nei gruppi a cultura più elevata quali i Giavanesi. Tuttavia non da quelle antiche di tela con farina di fave, "alcioneo" (prodotto di certi uccelli), grasso di pecora, bianco d'uovo, miele, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] fase, ma le varie tecniche sviluppate non hanno prodotto finora risultati incoraggianti.
Il mezzo trasmissivo è la sia strutture con una fibra per ogni scanalatura sia strutture con gruppi di fibre per ogni scanalatura. La potenzialità di un nucleo ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] es. in Inventario balcanico (2000) e Oh, uomo (2004); nella serie I diari della Sacher, prodotta nel 2001-02 da A. Barbagallo e N. Moretti e affidata a un gruppo di giovani registi (tra cui G. Gaudino, I. Sandri, R. Nanni, V. Santella), basata sulle ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] le competenze della fisica e della chimica. L'organizzazione di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che
La disponibilità di nuovi materiali dà luogo talvolta a nuovi prodotti o addirittura a nuovi settori industriali: è il caso dei ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] frequenti gli avvelenamenti dovuti a questo gas, che è il prodotto di una combustione incompleta. L'ossido di carbonio si quanto si è visto per una sola molecola, si perviene a tre gruppi non stabili, i quali, invece di dare ciascuno una molecola di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] parte di essa, oppure un territorio); alla piccola scala (un prodotto artigianale o industriale); o ancora a un'opera d'ingegneria su cui si basano è quello di 'riconoscere' un gruppo di pixel allineati come facenti parte di un segmento di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...