La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nella serie animale, i carotinoidi, le melanine, i pigmenti del gruppo delle porfirine. E, mentre ai primi sono, fra l' rosso di venti, solubile, quest'ultimo, in acqua. Nei prodotti vitrei dell'industria fenicia l'analisi ha rivelato unicamente la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] sono funzioni note allora la somma f(t)+g(t), la differenza f(t)−g(t), il prodotto f(t)g(t), e inoltre il quoziente f(t)/g(t) (se g(t)≠0) tU(F(t)i,j)₁≤i,j≤n, dove GLn è il gruppo delle matrici regolari n×n. Assumiamo che le entrate della derivata ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] d'offesa e difesa, rimanere piuttosto raccolti, s'insediarono in gruppi, per fare, imponendo l'onere della tertia o la facile precisare che cosa sia dovuto ad artisti longobardi o sia prodotto d'arte straniera. Si tratta in ogni caso di lavori ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] ne risulta una nuova cellula, lo zigoto, o uovo fecondato, prodotta dalla fusione dei nuclei e dei plasmi dei due gameti, con gameti da planoconidî sta, inoltre, il fatto che per ciascun gruppo di piante inferiori i conidî e i gameti hanno la stessa ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] sviluppare variando la quantità di combustibile bruciata e quindi la velocità del gruppo C1T2 che lavora a ciclo aperto, ma presenta il grave inconveniente che i prodotti della combustione attraversano il compressore C2 e gli scambiatori di calore R ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] Altro tipo di corazza cutanea è quello degli Armadilli, prodotta da ossificazione del derma e composta di placche disposte l si dicono a crescenza continua. I canini mancano in alcuni gruppi di mammiferi tra i più numerosi: Roditori e Ruminanti. Per ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] 0 e 2π i fattori di fase di Ct descrivono un laccio continuo γ nel gruppo di gauge U(1). Se la classe di omotopia [γ]∈π₁ (U(1))= tale sezione allora Ah avrebbe lo stesso tipo omotopico del prodotto diretto G×B il che sarebbe in contraddizione con la ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] profondo il Hvitárvatn proprio sul Lang jökull, e i due gruppi di laghi, i Fiskivötn a ovest della regione montuosa a 64,4 milioni di corone, dei quali 9 milioni rappresentati dai prodotti tessili, 5 dal grano, 4 dal carbone e dal carbone coke, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] in errore che considerasse i nidāna come il prodotto l'uno dell'altro. Le predisposizioni non potrebbero terzo concilio, è in ogni modo certa la presenza di gruppi scismatici negli stessi monasteri edificati dalla liberalità di Aśoka. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] insegna che la velocità di una reazione è proporzionale al prodotto delle concentrazioni delle molecole reagenti, ciascuna presa con un e le cui proprietà saranno determinate dalla natura dei gruppi che sono rivolti verso l'esterno. Fra le altre ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...