(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] quello ideologico, nel senso che il patrimonio letterario dei motivi non è più visto alle sue origini come un prodotto di gruppi storicamente arretrati, ma come un bene comune e più precisamente come un condensato di formule espressive spesso assai ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] tempo la comunione divina si rese indipendente dalla vita del gruppo: e così l'iniziato acquistò immediatamente il diritto di cui gran parte degl'individui ripugnerebbe. Si ha piuttosto un prodotto che una somma di volontà malefiche, in cui le qualità ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] avrebbe il diritto di stabilire quanto del bene x deve essere prodotto di periodo in periodo.
L'integrazione produce benefici, ma distretti industriali, Torino 1989.
L'emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] : lungo ogni geodetica di una tale superficie è costante il prodotto r cos α, dove r è il raggio del parallelo C∣ aggiunto a ∣C∣ (le cui curve segano sopra le C gruppi della serie canonica), e da Castelnuovo anche in rapporto alla dimensione di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] quello del ferro; non si tiene conto infine di altri gruppi umani che, pur non lavorando il metallo, ne usarono p. 251 segg.
Il bronzo nell'arte.
L'arte classica. - Nei prodotti di nessun altro popolo il bronzo ha avuto una parte così importante e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso (fig. 15 , riscontrato in qualche oggetto di scavo, non s'è prodotto sotterra per sostanze venute a contatto. La policromia delle figure ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] 'evoluzione sono tutte dovute all'accumulo sequenziale di variazioni che, dopo essere state prodotte da un evento mutazionale verificatosi in un particolare gruppo, sono diventate frequenti (o, come si usa dire, polimorfiche) o si sono addirittura ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] da un difetto nella migrazione di un singolo gruppo di neuroni, normalmente destinati a separarsi e migrare terapia di molecole con un meccanismo d'azione noto ha poi prodotto, con un effetto rebound, un ulteriore sviluppo della conoscenza della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi un prodotto chimico che rimase un loro segreto. A impedire la casa; ma nelle corti maggiori ve n'erano alcune, riunite a gruppi, per l'esercizio delle arti tessili: il genitium o pisele, che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] certe zone urbane, esso è costituito da ristretti gruppi elitari, diversi dalle popolazioni originarie, ed è comunque già urbanizzate (art. 6 l. 94/82). Questo strumento ha prodotto conseguenze più negative che positive, per una serie di motivi, tra ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...