Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] produzione sono in rapida ascesa, ma nei mercati mondiali il prodotto europeo ha scarsa importanza rispetto a quello degli Stati Uniti vera l'affermazione di Strabone (VII, 7, 1, 8) di gruppi traci abitanti in Macedonia. Alla metà del sec. IV i Traci ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dovuto dall'assicuratore si determina secondo il valore che i prodotti avrebbero avuto al tempo della loro maturità (o al o dopo l'ultimo caso di morte che si verifichi nel gruppo di persone designate. Si hanno assicurazioni su due teste al primo ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] maggiore evoluzione del lobo frontale nei Giapponesi rispetto agli altri due gruppi coi quali sono posti a confronto (fig. 41). In due Lo Zuckerkandl ammette che la fessura parieto-occipitale è prodotta dalla confluenza di varî solchi, ma non secondo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , del 1471-72, è di estrema rarità. Per lungo tempo quest'opera fu creduta il primo prodotto tipografico fiorentino, mentre oggi vien fatto precedere un gruppo di edizioni riunite sotto il nome "stampatore del Mesue". Esse sono cinque in tutto e una ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] loro caratteristiche formali e sostanziali, un genuino prodotto, una esclusiva manifestazione, del nuovo viver sociale diffamazione, comprendendosi in quest'ultima anche l'ingiuria.
Altro gruppo è quello dei reati contro la fede pubblica (falso, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] punto. si costruisce la funzione scalare
e questa è il potenziale prodotto dalle cariche q1, q2,... qn nel punto P. Questo
Altro e diverso tentativo fu fatto da C. Neumann in un gruppo di lavori intorno al 1869, assumendo che l'azione di una ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] orchestra; sale e ridotti, bar, servizî varî e simili.
Il terzo gruppo, il più complesso, comprende il palcoscenico, il proscenio, il retro- fuoco e soprattutto alla violenta pressione dei prodotti della combustione che si sviluppano durante l' ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] arresta si apre l'otturatore girevole e l'immagine prodotta da una sorgente luminosa L, attraverso un sistema condensatore lunghi al più da 150 a 200 piedi; che riuniti in un gruppo di circa 1000 piedi, erano esibiti sotto il nome di chase pictures, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] si possono distinguere due tipi d'industrie: una, di prodotti di lusso, con personale specializzato; l'altra di articoli patto di Londra del 26 aprile 1915, con il quale l'Italia aderiva al gruppo dell'Intesa, v. XVIII, p. 103; XIX, p. 895.
Conferenza ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] la nascita della nuova a. X.
Dopo tale scoperta, i gruppi di ricerca e gli esperimenti a bordo di razzi e di palloni ammassi. Lo spettro di tale emissione X è di tipo termico, prodotto cioè da un gas ionizzato a temperature di decine di milioni di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...