SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] nati da genitori entrambi immigrati. Fatta eccezione per i gruppi giunti per motivi occupazionali dai Paesi limitrofi, la maggior di Henning Mankell (pubblicati dal 1991) hanno prodotto strategie tentacolari d’adattamento, lasciando discendere film ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] il gruppo aminico che viene separato dalla catena carboniosa; questa generalmente dà origine a prodotti che secondo lo schema suddetto; in effetti è ormai dimostrato che il gruppo aminico viene trasferito da una molecola di un a. ad un' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] che sono venute prevalendo in tema di posizione dei gruppi vegetali nella scala evolutiva. Mentre per i grandi fattori causali istantanei sia con il processo evolutivo che ne ha prodotto il genotipo. Ciascuna pianta e ciascun animale è portatore di ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] AmF3 e altri, ma non AmF6.
Curio, Z = 96. Il 242Cm prodotto per cattura neutronica, seguìta da decadimento β a partire dal 241Am, ha presenta abbastanza complicata dati gli isotopi diversi che i due gruppi dicono di aver visto. L'Unione di chimica ha ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] Non si conosce un quadro di astinenza per abuso di prodotti della canapa indiana e per gli allucinogeni. Tuttora da (ex tossicomani) residenti nella comunità; le "terapie di gruppo". Approssimandosi la guarigione dalla t., le ricadute si fanno ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] la metà) è data dal caffè, di cui nel 1973 sono stati prodotti 1,3 milioni di q; altre colture commerciali sono quelle del cotone ; las lineas de su dano (1955). Dai vari gruppi letterari apparsi dopo la seconda guerra mondiale, emergono figure di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] luce dei quali è interessante esaminare le modificazioni o innovazioni di prodotto e di processo che si sono realizzate o sono ancora alle zone amorfe, prodotte dalla sequenza chimica primaria di amminoacidi con gruppi voluminosi polari, che sono ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] essenziale per confermare la reale efficacia terapeutica del prodotto e precisarne le indicazioni sui parametri dello stato eventualmente, quella dei tempi di ospedalizzazione.
Principali gruppi di psicofarmaci. - Con riferimento all'applicazione ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] q di olio), di cotone (1.420.000 q di semi e 1.140.000 q di fibra), prodotto per il quale la C. d'A. occupa un posto di rilievo tra i produttori africani, e di interessi dei ceti agrari e dei gruppi finanziari legati agli investitori stranieri.
Di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] critici e saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de Carvalho all'origine della scissione tra la l. prodotta in patria e la produzione letteraria di quegli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...