(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , armi ed esseri umani - su vasta scala. Esempi di questi 'quasi-gruppi' sono le reti di trafficanti curdi e turchi che riforniscono i principali mercati dell'Europa occidentale con eroina prodotta in Afghānistān, Pakistan e Iran, nonché i network di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sua popolazione di circa il 20% e incrementerà il suo prodotto lordo di meno del 10%.
La questione istituzionale
I differenti da politiche di redistribuzione orientate alla tutela dei gruppi sociali più organizzati, da difficoltà di bilancio e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] definisce la geometria come studio delle proprietà rispetto a un certo gruppo di trasformazioni (v. geometria, n. 31), egli non fa matematica è venuta acquistando attraverso il Rinascimento, ha prodotto il bisogno di una larga volgarizzazione di essa ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] popoli storici". In tal modo l'etnologia si vede tolti i prodotti più elevati della storia dell'uomo. Ma il suo compito Schmidt, dal quale deriva.
Va fatta infine menzione di un altro gruppo di studiosi di origine inglese (G. Elliot Smith, W. H. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] L. Anceschi, F. Helg, G. Dorfles, e la rassegna Estetica del prodotto allestita a La Rinascente da C. Pagani con A. Steiner e B. un contributo inaspettato è quello della moda, con un consistente gruppo di validi stilisti quali C. Klein e R. Lauren ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] era la prima provincia agricola campana per quantità prodotte, seguita da Salerno e Caserta, mentre attualmente del 5° sec., è della seconda metà del 4°; un cospicuo gruppo di tombe dipinte campane, con il consueto repertorio figurato, si è aggiunto ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] C/Y = 1.
Supponiamo ora che al c. uguale al reddito prodotto Yp0 si aggiunga la spesa per investimenti pari a I0. Sul grafico si singole funzioni del c. prima entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi si ottiene la funzione aggregata ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] clima temperato, si comportano in guisa che come ultimo prodotto del feldspato si produce sostanza argillosa secondo un processo noto hanno a disposizione.
Essi si possono dividere in due gruppi: eterotrofici, cioè organismi che, come gli animali, ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] O., monoliti e blocchi calcarei isolati, o in gruppi apparentemente senza ordine, che intagliano nel cielo netta orientali e quasi 1/3 al solo Camagüey. Il totale dello zucchero prodotto prima della metà del secolo scorso non toccava il 1/2 milione di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] con il minor costo marginale dell'e. e. prodotta e procedendo verso la parte superiore del diagramma, via per un tempestivo impiego della risorsa geotermica, si sono adottati gruppi standard a contropressione di facile montaggio (l'ENEL, per es ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...