PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] Come tali le m. p. comprendono un ampio e vario gruppo di materiali, il cui consumo mondiale ormai è valutato intorno ai poliestere (App. II, 11, p. 560). - Sono il prodotto di policondensazione di acidi dicarbossilici con dialcoli. La forma sotto la ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] Vel, Seq, Aeq} definite la prima su W e le altre sul prodotto cartesiano W × W, tutte a valori in W, come dalla seguente del prim'ordine con identità (quali, per es., quella dei gruppi, dei campi, ecc.) si dicono "teorie elementari". L'insieme degli ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] primo se non per la grandezza assoluta e relativa del prodotto netto, parte del quale può essere investita in beni duraturi da aspettarsi in una equa ripartizione di casi; quelli di gruppi dissimili dbnno luogo a un numero di coppie inferiore. Ciò ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] produce un miscuglio di nucleosidi 2′ e 3′ fosfati. Prodotti di parziale, selettiva degradazione del DNA, che resiste invece all complesso fra un tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppo amminico viene poi bloccato da un radicale formilico.
5) S ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di circa 140.000.000 di sterline.
I principali gruppi per la produzione dei velivoli sono: Airspeed; Armstrong l'unica attività delle diverse fabbriche. Il numero di velivoli civili prodotto nel dopoguerra è passato da 34.874 nel 1946, a 15. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] è il consumo di a. d'irrigazione per tonnellata di prodotto ottenuto. Ai nostri giorni questo è, in media, per . per usi industriali; c) a. per uso agricolo. Nel primo gruppo sono comprese, come noto, sia le a. potabili per uso domestico sia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] strato. Questo però è eterogeno e possiamo distinguere due gruppi di b., nei quali la struttura della parte esterna particolari mutazioni causano un fenotipo sensibile alla temperatura: il prodotto del gene è attivo a una certa temperatura, inattivo ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] moto della portata effluente nell'unità di tempo, cioè al prodotto della portata in unità di massa per la velocità. sia col semplice carattere di turboreattori, sia riunendo in un solo gruppo i due mezzi di propulsione, l'elica e il getto di ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] quelle manifestazioni che si presentano separate dall'apparato materiale dell'esistenza e che costituiscono il prodotto dell'attività di gruppi sociali specializzati. Questo significato di c. è stato variamente definito, in relazione al concetto di ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] agricoltura, che nel 1984-85 ha fornito il 3,1% del prodotto interno lordo e assorbito il 14% della popolazione attiva, ha conseguito una volta alla Mecca nell'autunno 1987 da folti gruppi di pellegrini iraniani guidati dal capo spirituale M. Karrubj ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...