IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] le catene peptidiche che si combinano per formare i primi sono influenzate dai gruppi determinanti degli antigeni presenti, e quindi conferiscono al prodotto sintetico una configurazione diversa da quella che assumono nelle globuline normali. (Per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] algoritmo con tempo di esecuzione O(n³) e di effettuare il prodotto di matrici in tempo O(n²,⁸¹), aprendo così la strada a per la cooperazione tra applicazioni; i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sociale lo troviamo nell'obbligo di dare una parte dei prodotti della caccia ai vecchi, agli orfani, e in genere 'uomo A, mentre l'm1 è concubina c2 dell'uomo B. In tale gruppo può entrare un terzo uomo C con una donna regolare m3, che egli concede ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 'Eritrea. Il ḥanbalita è generale per il Neǵd e ha notevoli gruppi di seguaci nell'‛Irāq e nell'India Britannica.
La scienza del più vicine i principi provvedevano alla propria corte coi prodotti preziosi delle loro manifatture. Sino al 1200, oltre ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] ).
Un individuo parzialmente aploide (emicariotico) può essere ancora prodotto in varî modi: se due spermî penetrano nell'uovo, , il gametofito ♂ varia nella sua costituzione a seconda dei gruppi ed è più complicato che nelle Angiosperme, sia per la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] tipi di influenze cerebellari sulla corteccia cerebrale: 1) gli effetti prodotti dalla stimolazione dei lobuli IV a V del verme (A da J. Erlanger e H. S. Gasser delle fibre nervose nei gruppi A, B e C è già stata ricordata (v. elettrofisiologia, App ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , una superficie di 1 milione di ha., e dà 8,9 milioni di q. di prodotto (1946: 748.000 ha., 6,7 milioni di q.). Per l'avena (1,9 Mosca nuove trattative tra Mikołajczyk e gli uomini del suo gruppo da una parte e, dall'altra, i rappresentanti del ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...]
In Germania, dove la persecuzione degl'intellettuali aveva prodotto lacerazioni insanabili, la f. sembrò avviare un processo vicino, a un certo momento, pur con notevoli differenze, al gruppo della Philosophie de l'esprit animato da R. Le Senne (1882 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] catodo di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a depositarsi sui substrati aderendovi induzione B perpendicolare al suo piano; VH è proporzionale al prodotto dell'intensità I della corrente e dell'induzione B e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] si realizza ogni gesto dell'uomo e in cui si colloca ogni prodotto della sua attività, da un lato e, dall'altro, ai genti montane verso aree ecologicamente più favorevoli: in gruppi militarmente organizzati, forse al seguito di ''principiguerrieri'', ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...