(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Verna, M. Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la loro ironia e società. La storia sociale dell'a. colloca il prodotto artistico all'interno di una griglia di interpretazioni e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] lo spettro, in modo da poter stabilire se esse appartengono al gruppo delle stelle giganti, o delle stelle nane del tipo spettrale di avere un effetto di diffusione simile a quello prodotto dal pulviscolo dell'atmosfera terrestre. Nel caso stellare ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Vi sono anche boschi d'aranci sempre carichi di frutti, gruppi di platani e l'Enterolobium timbouva che in primavera si 8450 ettari (6700 nel 1914, 13.350 nel 1923) e diede un prodotto di 141.420 q., che per metà circa venne esportato, e per metà ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dell'opera d'arte. Le piccole riviste non hanno prodotto grandi nomi, ma hanno innescato nuove tendenze, il produttivo della televisione. Nasce una corrente di cinema politico a opera del gruppo Fugitive Cinéma composto da P. De Vree, R. De Hert e ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] e, nell'età più vicina a noi, dottrine e attività di gruppi e partiti, che più o meno escludono il fine della socializzazione dei salarî e col presentimento del problema del diritto al prodotto integrale del lavoro. Problema che più tardi, sulla base ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] variare opportunamente e frequentemente le scelte alimentari nell'ambito di gruppi specificamente classificati per caratteristiche nutrizionali (come per es. vari tipi di prodotti lattiero-caseari, vari tipi di carne, di cereali, ortofrutticoli, ecc ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] per 7.400.000 kg., oltre al consumo di 1.400.000 kg. prodotti in proprio. L'industria iutiera ha consumato nel 1937 kg. 5.000.000 sfioccatura o precardatura, la quale viene realizzata con gruppi di macchine prese dall'industria cotoniera o laniera ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] del punto di congelamento o l'innalzamento del punto di ebollizione prodotto da 1 g. della sostanza in esame sciolta in 100 g ,25•10-18; 1,48•10-18; 0. Qualora si pensi che i gruppi C-Cl si perturbano un poco tra loro, si vede come le formule di ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] gli individui (migrazioni, in senso lato) o i loro prodotti riproduttivi (semi, spore, larve, ecc.) entro o fuori :
In tale sistema il rendimento appare la risultante di quattro gruppi di componenti, parte dei quali di natura estrinseca e parte ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] le d. acquistano, inoltre, una collocazione culturale identificando gruppi sociali o etnici, rituali o appartenenze religiose. I dalla Colombia e dalla Jamaica. L'hashish solido è prodotto largamente in Marocco. Più diffusa è la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...