FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] aminici, oppure un ossidrile e un gruppo aminico. Questi gruppi debbono trovarsi nelle posizioni orto o para; i meta sostituiti non hanno potere rivelatore, perché non esistono i corrispondenti prodotti di ossidazione. In generale, i para sostituiti ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Giappone, Spagna, Norvegia, Australia, Paesi Bassi, Stati Uniti); in un altro gruppo di paesi il tasso si collocava fra il 70% e il 90% che la spesa pubblica per l'istruzione in rapporto al prodotto interno lordo consiste in media del 4,8%. Su tale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono insediati, o le morfologie e i tratti storici edifici che sono attualmente le fabbriche della merce più rara prodotta nell'età degli immateriali, ovvero la cultura. Come si ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] molecole sono sintetizzate mediante una reazione di trasferimento di un gruppo da un composto a un altro. Il catabolismo riguarda la demolizione di grandi molecole in prodotti di dimensioni minori; le reazioni cataboliche sono in generale reazioni ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] utenze internazionali più o meno elitarie (globalizzazione del prodotto).
Va infine sottolineato che da un decennio sono si sta procedendo sempre più verso palinsesti mirati a ben circoscritti gruppi di telespettatori. D'altra parte, la t. degli anni ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] degli anni Ottanta, messa in atto da un gruppo di giovani e dimostrazione più che evidente della capacità interno e dell'esterno dello spazio scenico non sembrano aver prodotto esiti particolarmente interessanti o innovativi, almeno nel nostro Paese ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] su basi cooperative e ha fortemente incrementato i propri prodotti, ma il potenziale delle acque locali sarebbe almeno dieci ritiro americano dalla S., a Nairobi un vertice tra il ''Gruppo dei dodici'', l'insieme delle forze capeggiato da Ali Mahdi, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] sistema Boulez realizzò Répons (1981, poi più volte rielaborato negli anni seguenti), la sua prima composizione prodotta all'IRCAM. Nel 1979 il gruppo di ricerca coordinato da X. Rodet realizzò CHANT, programma per la sintesi dei suoni mediante un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] (1942) e sull'a. ravennate (1962). In questo gruppo si distingue l'opera di R. Bonelli, per la particolare Born (1979) hanno studiato la ben nota pianta dell'abbazia e prodotto un modello dell'intero complesso. Le più recenti riletture dell'a. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] segretaria del fascio femminile, alla vice-ispettrice della G. I. L. e a quattro capo gruppo (una per le GG. FF., una per le GG. II., una per le PP. del fascismo, è particolare, esclusivamente italiano, prodotto cioè di una tradizione, di circostanze, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...