(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] il transito per Groznyj, dove peraltro converge anche il petrolio prodotto nella stessa Cecenia.
L’autoproclamazione della C. indipendente (1991), forze indipendentiste sempre più egemonizzate dai gruppi fondamentalisti islamici. Gli anni successivi ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] o meno rivestito di un sottile strato gelatinoso. Il prodotto di assimilazione è un olio.
La riproduzione avviene per mezzo di peduncoli gelatinosi. L’ordinamento sistematico in gruppi e sottogruppi è basato ancora sui caratteri del frustolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] pandani e papaie, destinati al consumo interno, l’unico prodotto locale di rilievo è la copra, ricavata dalle noci di presenza di una scena politica ancora confusa data la mancanza di gruppi o partiti, videro prevalere I.T. Tabai, presidente dal 1979 ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] non sono in generale nulli, sono il prodotto di due matrici oppure il prodotto vettoriale di due vettori (per il tra loro, o sono tra loro permutabili.
Nella teoria dei gruppi, c. di due elementi a, b di un gruppo è l’elemento a–1 b–1a b: esso è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] imprese e soprattutto gruppi di imprese, che operano in regime di quasi-monopolio nel mercato interno così da poter vendere in a un prezzo inferiore a quello ‘normale’ perché è stato prodotto a un costo più basso. In particolare, risulta inferiore la ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] ). Anche i due gruppi delle Betulee e delle Corilee sembrano costituire due gruppi monofiletici.
Il nome comune in quantità limitata, in profumeria.
Zucchero di betulla Prodotto dolciastro commestibile ottenuto per evaporazione di un succo che ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] cui si apre l’anello eterociclico triatomico conferisce al gruppo e. una particolare reattività, per cui le sostanze secondo strutture tridimensionali; attraverso questa reticolazione il prodotto da liquido diviene solido, infusibile, insolubile: ...
Leggi Tutto
àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti [...] ossidrili -OH; si può anche considerare come il primo prodotto d'ossidazione di un idrocarburo.
Classificazione
Gli a., secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari, contraddistinti ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] e un alcol, uno dei quali insaturo e aventi entrambi due gruppi funzionali. Si ottiene una macromolecola lineare del tipo
dove x, y di reticolazione, esotermica, ha luogo senza sviluppo di prodotti secondari e può perciò avvenire a temperatura e ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] creduto che il creatinfosfato svolgesse la funzione di accettore di gruppi fosforici solo a livello del muscolo; attualmente è dimostrato c. deriva la creatinina, che rappresenta un prodotto di escrezione. Può essere preparata sinteticamente per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...