Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] (1999); il processo di industrializzazione non ha prodotto significative iniziative locali: le imprese chimiche localizzate ), caratterizzate da strutture organizzative dipendenti da gruppi esterni alla compagine regionale, hanno subito processi ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] un’ossidoriduzione interna, per cui lo stato di ossidazione del prodotto è lo stesso di quello del substrato. L’equazione generale →
→2CH3CHOHCOOH+2ATP+2H2O
avendo indicato con Pi i gruppi fosfato inorganico che entrano nella sequenza di reazioni. L ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] talune applicazioni, anche gruppi superiori). La polimerizzazione degli eteri vinilici avviene in massa o in soluzione, in presenza di fluoruro di boro come catalizzatore, a temperature relativamente basse. I prodotti risultanti si presentano come ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] è presente un doppio legame e al C-3 è legato un gruppo ossidrilico. Quest’ultimo è l’unico sostituente polare del c., che tra il C-5 e il C-6 del c. Viene così prodotto acido colico che, attraverso una reazione di coniugazione, dà origine ai sali ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] , anche a velocità di traslazione sostenute, si fa ricorso a più gruppi propulsori dotati di eliche a più pale (fino a 5) e/ negli aerei da trasporto: sono ancora in servizio il G222 FIAT (prodotto dall’Aeritalia) e il C-130 della Lockheed Martin (in ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] ritorno a una simmetria esterna secondaria. L’asimmetria è il prodotto di una graduale torsione a elica, in senso destrorso o consta dei gangli tipici dei Molluschi, che in certi gruppi (Opistobranchi e Prosobranchi) sono centralizzati in una massa ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] ) nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da altrettanti gruppi −NO2. Le nitrocellulose si distinguono in base alle e poi ancora con acqua consente di ottenere infine un prodotto perfettamente neutro. Tra i sistemi di fabbricazione più diffusi in ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] il m. comune multiplo si può ottenere rapidamente dividendo il prodotto dei numeri per il loro massimo comun divisore.
Il minimo regolarità, la soluzione del problema è da ricercarsi tra i gruppi di valori delle c1, c2, ..., cq, che risolvono ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] che sono polimeri lineari nei quali i radicali R sono gruppi metilici o etilici e fenilici, per le loro caratteristiche in presenza di un agente reticolante, vengono trasformati in un prodotto che prende il nome di gomma siliconica (➔ gomma), che ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] di diffusione della cultura inuit. Questa è certo un prodotto dell’ambiente polare, ma diversi suoi elementi si alle lingue americane, mentre è dubbio un rapporto con il gruppo uralo-altaico.
Utilizzata in cerimonie rituali, la musica tradizionale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...