Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] molte lingue, numerosi casi in cui una stessa l. o gruppo di l. può indicare fonemi diversi (cfr. per es., b, a ∙ b); a/b indicano rispettivamente la somma, la differenza, il prodotto e il quoziente di a e b (con l’avvertenza che, nella divisione, ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] dei globuli rossi; lo stesso si verifica per gli individui di gruppo AB. La distinzione fra i sottotipi A1 e A2 è meglio anti-C, anti-c, anti-E, anti-e, anti-D. Il prodotto dell’allele d, come controparte di D, non è stato identificato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] quasi tutto di origine bantu e appartiene a una quarantina di gruppi tribali, con lingue e culture diverse e separate. Un G. uno dei paesi potenzialmente più ricchi dell’Africa. Il prodotto interno lordo pro capite è stato valutato nel 2008 di 14. ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] della cultura, insieme ai popoli che tale eclissi avevano prodotto. Presso gli umanisti italiani l’espressione si colora di Vandali, i Silingi, arrivati già sulle rive del Meno, e gruppi di Alani e di Suebi oltrepassarono il Reno (406) e, ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] all’estremità 5′. La posizione di ciascun frammento dei 4 gruppi si può individuare mettendo a contatto il gel radioattivo con una gli effetti delle sequenze di facies e costituiscono il prodotto di una ciclicità eustatica ad alta frequenza. La ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] si può esprimere con l’annullarsi del loro prodotto vettoriale.
Tecnica
In elettrotecnica collegamento in p., terne delle tensioni siano le stesse. Applicando una tensione continua V a un gruppo di 4 generici elementi a, b, c, d connessi in p. ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] es., gli ioni C7H11NO+ e C7H13N+2). I picchi di ioni prodotti per frammentazione (o per trasposizione) sono importanti per riconoscere la presenza di determinati gruppi di atomi; così, composti benzenici alchil-sostituiti del tipo C6H5CH2R, mostrano ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] acidi carbossilici si ionizzano, le ammine sono basiche ecc.
Le r. dei gruppi funzionali sono state l’oggetto della chimica organica del 19° sec. e termine di destra della precedente equazione come il prodotto di due costanti empiriche, ρ e σ, ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] superfici di stratificazione che li delimitano; internamente sono costituiti da lamine e gruppi di lamine. Lo s., da un punto di vista sedimentologico, è considerato il prodotto di un singolo evento deposizionale finito nel tempo: l’esempio classico ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] una sistemazione accettata universalmente. Il polimorfismo di numerosi gruppi è dovuto alla frequenza di popolazioni ibride e a macerare in un olio (di vasellina, di oliva ecc.); il prodotto ottenuto può essere usato tal quale (pomata di r.) o ne può ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...