Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...]
Divisione tra numeri
Operazione inversa della moltiplicazione. Dati il prodotto e uno dei fattori, l’altro fattore è invece forze navali leggere.
Nella Marina militare si chiama divisione un gruppo di navi dello stesso tipo o di tipo diverso, al ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] indicata.
P. diretto esterno di due gruppi
Considerati due gruppi G, G′ si chiama p. diretto di Y, e inoltre tutti gli insiemi ottenibili come unione di questi insiemi prodotto. Questa topologia attribuita ad X×Y si chiama topologia p. (di quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] (2009). La coltura più importante è quella del caffè (principale prodotto di esportazione), seguita da canna da zucchero e cotone; mais 1960, per opera di una giunta costituita da un gruppo di giovani ufficiali progressisti, nel 1961 l’ennesimo colpo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] circa il 90% della popolazione totale) e una ventina di altri gruppi mongoli, tra i quali i Durved (3%).
La popolazione, che della popolazione attiva e contribuisce per il 26% al prodotto interno lordo. Le terre arabili sono scarsissime e coltivate a ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] popolazione è prevalentemente macedone (64,2%), ma vi sono cospicui gruppi minoritari, di cui quello di gran lunga più numeroso è rappresentato delle negoziazioni della destra ha di fatto prodotto nel Paese una situazione di stallo politico, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di specie animali o vegetali. È un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso della storia della Terra, come attestano i resti fossili di numerose specie (o di più vasti gruppi sistematici) oggi non più esistenti. L’e. può essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] Liberiani autoctoni si possono ripartire in quasi una trentina di gruppi etnici, riconducibili, in base a criteri linguistici, a difficoltà di un paese devastato da una guerra che ha prodotto oltre 250.000 morti e un’intera generazione di bambini- ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] le dividano in parti: evidentemente ciò non è possibile per S e pertanto il gruppo di o. H1(S) si pone uguale a zero. Ben diversamente si comporta mediante la nuova operazione di prodotto torsione, derivata dal prodotto tensoriale con un procedimento ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] . L’i. dei Mammiferi è allungato, variamente convoluto nei vari gruppi. La cloaca, parte terminale dell’i., ove in Condroitti e attività enzimatica del succo intestinale come dovuta ai prodotti di secrezione delle ghiandole di Brunner e soprattutto ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] 10.000 c. organici artificiali, di cui circa 2000 prodotti industrialmente e almeno 500 su larga scala; contro queste (NO2)3, è un cromoforo che in seguito a introduzione di un gruppo −OH, forma acido picrico, che è un c. giallo.
Classificazioni
La ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...