Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] potenza installata o di picco (Wp) da quello di energia prodotta in un anno (W). La relazione esistente tra le due è e purificata prima di poterla destinare ai settori cosmetico e farmaceutico; tuttavia, con l’incremento dei volumi di produzione del ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] altri, 200113).
Considerato che solo il 10° circa dei prodotti studiati raggiunge la registrazione, si può capire quanto sia complesso, più o meno dettagliato. Ciò permette al chimico farmaceutico di intervenire in modo certamente più razionale (v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] non fece seguito un programma di ricerca in campo farmaceutico. La revisione, risalente al 1891, della legge tedesca Anche l'azoto si poteva ottenere dal coke caldo: la miscela prodotta era costituita da monossido di carbonio e azoto ed era chiamata ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] -vitaminici), enzimi, lipidi, acidi nucleici e loro derivati, impiegabili nei settori alimentare e farmaceutico.
Le biomasse microbiche possono essere anche prodotte e impiegate in forma vitale per la loro attività svolta in ambienti complessi, quali ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] l'alcol etilico, sia nel suo uso farmaceutico e medicamentoso, sia come componente distintivo delle , come il pompelmo e il mandarino. Le bibite a base di estratto sono prodotte con estratti di parti di piante, foglie o radici, o estratti di frutta ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] trasformazione delle piante coltivate può permettere una produzione più efficiente di cibo, mangime per animali, fibre e prodottifarmaceutici, a beneficio dell'intera umanità. La trasformazione delle piante richiede una serie di tecnologie che sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] i quali la Bayer, di cui la Ledoga sarà per decenni rappresentante in Italia). Sotto la sua guida, la Lepetit prodottifarmaceutici (la branca della Ledoga nel settore) divenne la principale azienda italiana nel campo dei farmaci ottenuti per sintesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] (negli anni Trenta e Quaranta), della penicillina (negli anni Quaranta e Cinquanta) oltre che di un grande spettro di prodottifarmaceutici e per la protezione delle colture e degli animali (negli anni Sessanta). I programmi di ricerca per ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] d'antimonio), utilizzato anche attualmente con il nome di kohl; altri prodotti per il trucco erano a base di colori naturali, mentre creme chimico-farmaceutico. Sono state soprattutto le ricerche condotte nei laboratori delle industrie farmaceutiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] molti paesi, il commercio dei farmaci aveva ben poco a che vedere con il libero mercato: le case farmaceutiche pubblicizzavano i loro prodotti presso i medici, questi ultimi li prescrivevano ai loro pazienti, che se li procuravano nelle farmacie. Lo ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...