SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] nel 1990), seguita da quella ambulatoriale e da quella farmaceutica (13,8%). Non a caso quindi l'esigenza a si registra una tendenza verso un processo di riorganizzazione, che ha prodotto o sta producendo riforme in paesi dai sistemi diversi come la ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] materiale elettrico ed elettronico, macchinari e prodottifarmaceutici, e i principali partner commerciali da Marko Bratina, Jurij Meden e Ciril Oberstar, i quali insieme hanno prodotto numerosi lavori tra cui Karl Marx med nami (2013, noto con il ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] nel trend per il 1990, con probabili, benché limitate, convergenze al ribasso, si avrà nei settori farmaceutico e dei prodotti destinati al consumo, gli agricoli in particolare.
Per quanto riguarda la situazione italiana alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] è rappresentato dalle operazioni di liofilizzazione, assai diffuse nei settori alimentare e farmaceutico. Nei liofilizzatori a f. il prodotto solido precongelato viene totalmente disidratato in continuo fluidizzandolo con aria rigorosamente secca ...
Leggi Tutto
SACCARINA (o solfoimide benzoica C7H5O3NS)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È la sostanza più usata come surrogato dello zucchero: però in parecchi stati il suo impiego per edulcorare bevande [...] sono vietate produzione e importazione, salvo che per uso farmaceutico e con vendita riservata ai farmacisti, ma durante la guerra proposte per la ricerca, trattandosi di un prodotto che frequentemente occorre rintracciare non tanto perché possa ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] manifatturiere oscilla, in media, tra il 35° del settore tessile e del cuoio e il 70° del coke e dei prodotti chimici e farmaceutici. Nel caso del settore dei servizi si passa dal 24° nei trasporti al 68° nelle imprese di elaborazione dati e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] quando beviamo un bicchiere di vino, ci stiamo avvalendo di prodotti messi a nostra disposizione dalla tecnologia.
In realtà ogni ora, grandi sistemi tecnologici: ad esempio, con l'industria farmaceutica quando ci laviamo i denti, con le industrie ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle quali aveva un uso specifico, culinario, farmaceutico, cosmetico (in profumeria), religioso (l'incenso Milano e le sue strade. Costi di trasporto e vie di commercio dei prodotti milanesi alla fine del Trecento, Bologna 1983, pp. 18-22, 57 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] sembianze di una sorta di autogoverno, ed ai fruitori del prodotto finito, o del servizio, la garanzia di un’elevata Giormani, La scuola pubblica agli ex gesuiti: un polo medico, farmaceutico e chimico-fisico nel 1794 a Venezia, «Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] vegetali destinati all’alimentazione animale (cerealicoltura, produzione di semi oleosi, foraggicoltura, ecc.). Infine, l’industria farmaceutica fornisce i prodotti veterinari da impiegare nel ciclo produttivo per la cura degli animali.
4. La filiera ...
Leggi Tutto
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...