• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Chimica [26]
Medicina [23]
Industria [21]
Biologia [18]
Economia [11]
Ingegneria [8]
Diritto [9]
Storia della chimica [9]
Biografie [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]

organismi transgenici

Lessico del XXI Secolo (2013)

organismi transgenici organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] OT) trovano applicazione in diversi settori, tra cui quello biomedico, farmaceutico, ambientale (v. ) e industriale (per es. detergenti), in di persone di soddisfare, grazie al seme prodotto, le dosi proteiche giornaliere raccomandate. Altri esempi ... Leggi Tutto

LORENZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] IBI), finalizzato alla ricerca e alla produzione nel settore farmaceutico, in particolare in quello delle vitamine. Tra i ad avitaminosi, il L. realizzò il primo prodotto italiano polivitaminico e pubblicò articoli specialistici universalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biocarburante

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocarburante s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] purificata prima di poterla destinare ai settori cosmetico e farmaceutico; tuttavia, con l’incremento dei volumi di produzione costo del mais che si riflette anche sui prezzi dei prodotti alimentari. Il rilievo della questione ha fatto emergere a ... Leggi Tutto

BRIOSCHI, Achille Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Achille Antonio GG. P. Marchese Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] come tirocinante, alle dipendenze di diverse ditte del ramo chimico-farmaceutico e di coloniali. L'ultima di tali ditte fu la Bertarelli e sagace propaganda, il più importante e più famoso prodotto della sua ditta. In questa occasione mostrò un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ACQUA DI COLONIA – ALDEIDE FORMICA – AFTA EPIZOOTICA – CANTON TICINO

Pharming

Lessico del XXI Secolo (2013)

pharming <fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] ed enzimi per la diagnosi e il trattamento di alcune malattie ereditarie. Il primo biofarmaco prodotto in vegetali è stato approvato per uso farmaceutico negli Stati Uniti nel 2012: si tratta della taliglucerasi-alfa, un enzima usato nel trattamento ... Leggi Tutto

somatotropo, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

somatotropo, ormone Andrea Carfi / Laura Fontana Il ruolo dell’ormone della crescita L’ormone della crescita, detto anche GH (Growth Hormone), o ormone somatotropo, è una proteina di circa 190 amminoacidi [...] cellule, o effetti indiretti, mediati da fattori che sono prodotti in seguito all’azione dell’ormone della crescita stesso. Un da forme tumorali delle cellule dell’adenoipofisi. Uso farmaceutico e biotecnologico dell’ormone della crescita Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ADENOIPOFISI – AMMINOACIDI – ACROMEGALIA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somatotropo, ormone (2)
Mostra Tutti

chimica verde

Lessico del XXI Secolo (2012)

chimica verde chìmica vérde locuz. sost. f. – Denominazione di un nuovo approccio alla ricerca in campo chimico (spesso indicato con l’espressione inglese green chemistry), definitosi come tale a partire [...] v. chemioinformatica) nella ricerca in campo farmaceutico, finalizzato a ridurre il volume di tossicità per la salute umana e per l’ambiente; 4) i prodotti chimici devono essere progettati preservando l’efficacia della loro funzione e riducendo ... Leggi Tutto

omochiralita

Lessico del XXI Secolo (2013)

omochiralita omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] generali di due enantiomeri sono identiche, il tipo di prodotto che si forma comunemente in tutte le condizioni normali ( è di grande importanza applicativa, soprattutto in campo farmaceutico, perché le proprietà farmacologiche dei due enantiomeri ... Leggi Tutto

incidente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incidente Francesco Mezzanotte In chiave giuridica, nozione che, pur avendo una valenza essenzialmente atecnica, viene comunemente in rilievo nell’ambito della disciplina della responsabilità civile [...] a un evento lesivo, obblighi l’autore al risarcimento del danno prodotto (➔ danno). Non è dunque un caso se negli studi di difettoso, causalmente legato all’attività del produttore farmaceutico, o dalla responsabilità dell’esercente di un impianto ... Leggi Tutto

economia atomica

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia atomica economìa atòmica locuz. sost. f. – Caratteristica di una reazione chimica organica che ne indica l'efficienza in termini di capacità di trasferire nei prodotti finali gli atomi presenti [...] su quella di laboratorio), nei quali spesso la quantità di prodotti secondari indesiderati è particolarmente alta. Per es., si stima che in campo farmaceutico la quantità di prodotti di scarto formati nella produzione di un dato principio attivo sia ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – REAZIONE CHIMICA – PESO MOLECOLARE – CHIMICA FINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
farmacèutico
farmaceutico farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali