La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] aspettativa. Secondo la dottrina galenica, tutto il sangue prodotto dal fegato derivava dal cibo ed era assimilato dai a rallentare il flusso del sangue diretto verso l'esterno, ma dovevano bloccarlo completamente: era ***perciò necessario dedurre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] fra le cellule B e T nella risposta all'antigene esterno.
In tale contesto tematico si è sviluppato un approccio agli che i surnatanti di colture leucocitarie miste contenevano fattori, prodotti dai linfociti, dotati di attività biologiche. Lo studio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] che serviva a rimuovere il calazio. Se la ferita così prodotta era ampia, i margini dell'incisione erano richiusi con una tumore o un rigonfiamento qualsiasi).
Il rovesciamento all'esterno della palpebra inferiore o ectropion era attribuito o alla ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] tempo, la percezione di sé e il rapporto con gli oggetti esterni. Esse costituiscono il terreno dell'azione psicomotoria, un po' come iniziato con l'individuazione di alcune patologie, ha prodotto non soltanto un approccio terapeutico, ma una vera e ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] che successivamente si mette in relazione con il mondo esterno secondo schemi continuamente mutevoli, in cui azione e percezione coscienza, non può essere considerato semplicemente come il prodotto di un'attività neuronale (Edelman 1987; Searle 1997 ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] di rendere questi parametri meno vulnerabili di fronte a qualsiasi agente esterno o interno al sistema che tenti di modificarne l'assetto primitivo dalla scoperta del gene Ob e del suo prodotto peptidico, la leptina, localizzata e secreta quasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] accompagnato dall'attribuzione di una maggiore importanza alle ricerche esterne.
Verso la fine del secolo scorso il rapporto controllare quanto è stato speso e che cosa è stato prodotto. Questa capacità tecnica è arrivata nello stesso momento in cui ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] corps. Più recentemente G.F. Denes (1989) ha prodotto un contributo intitolato Disorders of body awareness and body knowledge. un disturbo che proietta l'immagine corporea nello spazio esterno, un fenomeno conosciuto da secoli e riportato anche nella ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] opponga resistenza. La contusione (v.) è una lesione prodotta dall'urto di un corpo che comprime e schiaccia i obiettivo si osserva spesso un'alterazione della morfologia e del profilo esterno, e può anche palparsi l'anomala posizione dell'osso al di ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] ha dimostrato che è un processo con caratteristiche cognitive, prodotto da un 'unico sistema' che opera nelle diverse fasi un significato che è portato nel mondo esterno e nelle relazioni esterne.
La teoria degli oggetti interni ha valorizzato ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...