Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] La disponibilità di nuovi materiali dà luogo talvolta a nuovi prodotti o addirittura a nuovi settori industriali: è il caso in sensazioni tattili i nostri contatti con l'ambiente esterno. Nello sviluppo di materiali intelligenti si seguono due strade ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] le sostanze inorganiche e organiche cioè, naturali o di sintesi, che, introdotte nell'organismo dall'esterno o in esso prodotte e liberate, riescono a modificare, direttamente o indirettamente, i processi biochimici e quindi l'attività funzionale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] Il filato viene di solito ritagliato in frazioni da 6÷18 mm, per i prodotti più corti, da 30÷45 mm per quelli destinati a impianti di tessitura adatti tessuto delle sporgenze ad anello verso l'esterno che conferiscono un rigonfiamento (f. ad alta ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] adatti; in tal caso possono stabilire punti di raccolta esterni, da soli o in associazione con altri. Un Italia 467.000 t. Diversa è la possibilità di riciclaggio di prodotti post-consumo che debbono essere raccolti presso i grandi centri di ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] usare scambiatori di calore, all'interno o all'esterno della colonna di sintesi, si è ricorsi a un pure attivato con cerio, efficace nell'intervallo 350÷400 °C, che viene prodotto in piccole sfere, con intervalli granulometrici ridotti (1,8÷2,5 mm, ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] q) è l'inerzia generalizzata del particolare robot, e quindi il suo prodotto per l'accelerazione q″ rappresenta le forze inerziali, c(q,q′) è è il vettore di forze o coppie attive applicate dall'esterno ai singoli giunti. Nel caso comune di robot con ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] vettore caratterizzato da un'enorme versatilità in quanto può essere prodotto a partire da un gran numero di fonti energetiche garantire nel miglior modo possibile l'isolamento termico dall'esterno che, in ogni caso, non è perfetto richiedendo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] tale che in poco più di dieci anni la quasi totalità delle forme prodotte in Italia era di tale materiale. Fino al 1980 i materiali più circa 2,5 mm) vengono praticate due incisioni: una esterna orizzontale e una interna obliqua (fase A). I due lembi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] si sceglierà la più alta possibile, in relazione alla sensibilità del prodotto e anche ai metodi previsti per il riscaldamento del gas. Altra dal movimento del liquido dall'interno verso la superficie esterna, e fino a che ciò è possibile la ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] purezza del sugo denso, si lavora generalmente in due prodotti ricavando dal primo il "cristallino" bianco e dal speciali recipienti posti all'interno nei paesi freddi e all'esterno in quelli caldi, e viene distribuito in cisterne con rivestimento ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...