Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] si svolge fra quella di Venere, all’interno, e quella di Marte, all’esterno. La T. ha un unico satellite, la Luna. Per dimensioni e per , a un aumento secolare di ∼0,02 ms all’anno, prodotto dalle maree, dagli oceani, dall’atmosfera e dalla T. nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giava, punto d’arrivo di ogni apporto culturale esterno, poi cuore del ricchissimo impero coloniale olandese, dove sono possibili due raccolti all’anno, forniscono la maggior parte del prodotto; ma il riso è diffuso in molte altre isole, anche in ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] presidente della Giunta ha una funzione di rappresentanza esterna della regione, promulga le leggi, emana i dal punto di vista fisico, poiché il paesaggio è il prodotto di uniformità di fattezze geomorfologiche, climatiche e così via; dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di contribuirono a indebolire le capacità di resistenza dell’E. alle pressioni esterne, tra le quali stava emergendo quella di Roma. Il dominio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] poi aggiunte India e Cina. Per gli elettrodomestici e i prodotti per comunicazioni, vanno sommati a questi paesi almeno Indonesia, della Repubblica scatena la guerra civile, con intervento esterno dell’Egitto e dell’Arabia Saudita.
1963: nasce ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] La costanza della temperatura (che oscilla fra 20 e 25 °C) è ottenuta disperdendo il calore prodotto dall’equipaggio e dalle apparecchiature all’esterno mediante scambiatori di calore, che lo irraggiano verso il lato in ombra del veicolo. La relativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] è la Moldavia, che con la Bucovina meridionale forma l’avampaese esterno dei Carpazi, fra questi e il Prut. Fra il corso e con l’Italia. Nelle importazioni prevalgono macchinari, prodotti tessili e alimentari.
Il turismo è in prevalenza balneare ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] relativo per il PSI e per il PRI. Si era prodotta una situazione di stallo. Dopo consultazioni anticipate si susseguirono tre . L'orientamento prevalente fu di localizzare le residenze all'esterno di N. con la costruzione ex novo dei quartieri di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] una successione di catene, divise da valli e altopiani, prodotte dal sovrascorrimento della zolla del Sudamerica su quella oceanica di furono respinti da La Paz.
L’indipendenza giunse infine dall’esterno a opera di J. de San Martín che nel 1820 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] movimenti effettuati da individui che vi confluiscono dall’esterno (immigrazioni) oppure da coloro che ne escono In realtà, mondializzazione e regionalizzazione sono entrambe il prodotto di una sempre maggiore mobilità della popolazione: lo provano ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...