SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] liberali e dei socialdemocratici, e con l’appoggio esterno del Partito repubblicano italiano (PRI). Scelba in quel tutti logori, e la loro continua permanenza al governo [...] ha prodotto una vera e propria anchilosi cerebrale. E quindi non mi ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] 1904, p. 170), ma sulla base di un equivoco prodotto dall’attestazione di un artista di nome Guglielmo a fianco di pp.169-231).
La struttura originaria, piuttosto ben conservata all’esterno e ricostruibile per l’assetto interno sulla base di disegni e ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] torre è, insieme, dimostrazione delle possibilità d'impiego del prodotto e una sorta di enorme plastico esplicativo del pilastro l'attività per l'INA-Casa divenendone consulente esterno e ciò gli consentì di riprendere l'attività professionale ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] solo la mera esecuzione del volere pontificio, ma anche il prodotto di una visione ecclesiologica che poneva al vertice di tutto , da difendere contro ogni ‘eversione’ interna o aggressione esterna.
In qualità di assessore del S. Uffizio trasmise nel ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di autoproduzione idroelettrica che affrancò la società dalle forniture esterne. Nel 1935 aveva sposato Maly Levi Da Zara di acciaio di 200.000 tonnellate, pari al 10,1% del prodotto nazionale complessivo, a fronte di una punta massima di 290.000 nel ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Nel 1387-88 risulta pagato per lavori eseguiti nell'interno e sull'esterno del duomo e nel palazzo degli Anziani a Pistoia (Ciampi, 1810 dubbio al C. dall'Offner, 1956, p. 192), prodotto di anonimo fiorentino orcagnesco; una Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] su tavola e a un enorme mosaico per esterno) collaborando per due progetti del marito in Costa , 26 gennaio 1957; Premio “La Rinascente compasso d’oro” 1957 per l’estetica del prodotto (catal.), Milano 1958, pp. 28 s., 36; Le lampade di serie di V. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] collocò all’interno della variegata ‘famiglia’ socialista, ma solo come ‘esterno’ e simpatizzante: raramente, infatti, si schierò in maniera decisa PSU, nel corso del quale questi «avrebbe prodotto tali documenti da portare alla rovina certi uomini ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] l’azienda, affidandone la guida a un soggetto esterno, si rivelò scelta obbligata e coerente con i programmi e i paesi del Mediterraneo dei cracker e degli altri prodotti da forno, e si inquadrava nella consolidata strategia aziendale di ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] fondiario toscano F. Guicciardini in tema di riparto del prodotto agricolo fra concedente e mezzadro: il D. era , preferendo figurare come un simpatizzante (non privo di paternalismo) esterno al movimento. Per cui non sorprende che il Turati, in ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...