PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] e riconoscimento, e sul conflitto tra 'foro interno' e 'foro esterno' delle persone, poi sviluppate nei decenni successivi (2019, p. 470 la nascente sociologia italiana, costituendone forse il prodotto più rilevante. Fu, con il titolo Comunità ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] alle richieste che gli provenivano dal mondo esterno ("cum se totum Deo tradidisset, non Computus paschalis.
La dimostrazione che il ciclo pasquale di 532 anni derivava dal prodotto del ciclo solare per quello lunare non si deve certo a D.; era ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] dall’ambito degli specialisti, che andavano pressati dall’esterno, costretti da domande nuove a diventare diversi, di «vedere la malattia, oltre che come fenomeno naturale, come prodotto storico sociale, il cui valore e significato mutano con il ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] , dal 1958 al 1960, in cui il L. era rimasto all'esterno dell'azienda.
Con il suo ritorno al vertice dell'Alfa Romeo, l mercato, inusuale per l'Alfa Romeo. Lo stabilimento Alfasud avrebbe prodotto 1000 auto al giorno la cui cilindrata e il prezzo di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] dello zio egli aveva potuto frequentare, sebbene solo da esterno, il collegio dei gesuiti, che proprio nel 1623 era settembre 1643) riguardavano la «forza della percossa», ossia l’effetto prodotto dall’urto di un corpo in caduta su un corpo immobile. ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] soprattutto, di predicazione, sia all’interno sia all’esterno degli istituti. Il suo impegno oratorio proseguì poi nell di vita di Bellarmino restano, oltre al materiale prodotto in seno alle congregazioni, sei volumetti di spiritualità pubblicati ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] fatto con le passate ricostruzioni. Queste, condotte «dall’esterno e dall’alto», avevano «mutilato la vicenda attorica parlare del teatro dalla prospettiva dei consumatori, guardando al solo prodotto-spettacolo (ivi, pp. 58, 63). Occorreva invece ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] da venire.
Dopo un episodio, il secondo, del film a più mani prodotto da C. Infascelli, Amori di mezzo secolo (1953), il G. nell'attualità del sociale e che, per quanto appartato ed esterno a ogni clan o mondanità, come pochi altri aveva bisogno ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] . 195 ss.; Jackson, in L’ultimo secolo, 2007-2008). Sul fronte esterno, tra il 1507 e il 1508, Petrucci operò un progressivo avvicinamento alla causa spagnola, che avrebbe prodotto i propri frutti nel settembre 1511 con la conclusione di un’alleanza ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] arredo Pagano ricorse al buxus, un materiale prodotto dall’industria cartaria piemontese che garantiva grande materiali e la loro intrinseca natura, adoperando per il rivestimento esterno lastre di maftex (un composto di fibre ricavate dalle radici ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...