FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] e completò quindi ad Arezzo il liceo scientifico (prodotto della riforma Gentile). Qui seguì lezioni di storia luglio 1958 e retto sull’alleanza con il PSDI e l’appoggio esterno del PRI, in cui egli mantenne anche l’interim degli Esteri. Decise ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] destinate a soccombere perché incapaci di interagire con l'esterno. In questo senso gli avvenimenti, le vicende, che è sempre un prerequisito, in nessun caso un prodotto dello svolgersi delle vicende.
Influisce indubbiamente sulla struttura dei ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , l’arroganza del potere, la chiusura verso l’esterno.
Espressione concreta delle posizioni elaborate dal M. fu assente in Europa, dove il gas per la distribuzione cittadina era prodotto da carbone o in qualche caso da olio combustibile. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] (Francoforte, novembre 995; il documento relativo fu prodotto in un placito tenuto a Pavia nell'aprile 996 pp. 1-53, e C. Manaresi, Alle origini del potere dei vescovi sul territorto esterno delle città', in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M.E., ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il mercato. La stessa cura delle edizioni e del prodotto-libro e la stessa grafica Einaudi, tanto raffinate quanto 1998. Dopo il suo passaggio a un ruolo di consulente esterno, Einaudi tornò nel 1988 come presidente, ricevendo inoltre, nel 1997 ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] , Webern e Bartók. Per qualche anno seguì come studente esterno i suoi corsi di composizione nel Conservatorio Benedetto Marcello di anni più volte Nono parlò della propria musica come del prodotto di un’unione tra tecnica e ideologia; nondimeno, le ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e segnò un ritorno alle terre contadine della sua infanzia. Prodotto dalla RAI per la televisione, Strategia del ragno venne concepito gli spazi chiusi, il loro confronto con l’esterno e le psicologie alimentate da questa dialettica tra ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] il 1794.
In qualità di redattore o di collaboratore esterno, il F. diede recensioni, traduzioni, estratti e l'arcipelago delle Eolie e di approfondire la conoscenza dei prodotti dei vulcani attivi. Attraversato di nuovo l'Adriatico, trascorse un ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] costruisce il mondo della conoscenza: pur essendo prodotto dall’intelletto, il concetto universale ha un suo a conseguire il fine propostosi, un fine che non viene imposto dall’esterno ma ha origine nel suo stesso essere. «Un desiderio naturale è ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ristabilimento del potere pontificio fuori di ogni controllo esterno; e se gli inviati francesi accantonarono tutti gli alcuni uomini sinceramente preoccupati dei guasti che una rottura avrebbe prodotto nella Chiesa (e furono soprattutto G. Casati e i ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...