Musidora
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] in Les misères de l'aiguille di Raphaël Clamour, prodotto dalla cooperativa Cinéma du peuple, che realizzava film a sostegno in Spagna, dove girò l'epico Pour Don Carlos (1921), diretto con Jacques Lasseyne, e La tierra de los toros (1924). Dalla ...
Leggi Tutto
Nostlinger, Christine
Teresa Buongiorno
Innamorata dell’utopia
«Chi scrive per i bambini ha la possibilità di far loro scoprire come sia possibile battersi per un mondo più giusto, più umano, più bello», [...] romanzi sono di solito fantastici, surreali, ma alcuni fanno diretto riferimento alle esperienze personali, come Maikäfer, flieg! («Maggiolino, del 1975, storia di un bambino liofilizzato, prodotto da una fabbrica sperimentale e recapitato per sbaglio ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] ; La gloriosa avventura) e Wyoming (1928; Il confine violato), prodotto dalla Metro Goldwin Mayer. Proprio dalla MGM V. D. fu proprio, fortunatissimo filone. Nel frattempo, V. D. aveva diretto il kolossal San Francisco, tra i maggiori successi al box ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] che nel 1949 avrebbe raccontato nel documentario da lui diretto Un piccolo esercito sulle Langhe ‒, L. si trasferì a Torino, dove lavorò come rappresentante per una ditta di prodotti farmaceutici. Figlio del baritono Gino Lulli, si avvicinò per ...
Leggi Tutto
Scott, George C. (propr. George Campbell)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] protagonista per Patton (1970; Patton, generale d'acciaio) diretto da Franklin J. Schaffner.
Figlio di un dirigente d' che, dopo la morte del figlio causata da un gas letale prodotto in un laboratorio segreto dell'esercito, si lancia in un'atroce ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] of Frankenstein (1957; La maschera di Frankenstein), in cui S. si ispirò direttamente al romanzo di M. Shelley più che al film Frankenstein (1931) di James Whale prodotto dalla Universal Pictures; e The revenge of Frankenstein (1958; La vendetta di ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] suo nome. Ugualmente significativa può essere considerata la versione di Goodbye, Mr. Chips (Addio, Mr Chips!) diretta nel 1939 da Sam Wood e prodotta dalla Metro Goldwyn Mayer, con Robert Donat nel ruolo del timido maestro devoto ai suoi 'ragazzi ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] corruzione nel mondo dei grandi studi di architettura, ha diretto Oviri (1985; La vita di Gauguin), costosa coproduzione : distribuito anche in Danimarca con il titolo in lingua inglese, il film è stato prodotto dalla Zentropa di Lars von Trier. ...
Leggi Tutto
Seberg, Jean
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] margini del bosco, di Juan Antonio Bardem). Nel 1974 realizzò Ballad for Billy the Kid (1974), da lei scritto, diretto, prodotto e interpretato.
Nel 1976 l'abuso di alcol e psicofarmaci costrinse la S. ad abbandonare la carriera. Dopo molti tentativi ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] con M. Missiroli che, dal 1976 al 1982, ha prodotto molti significativi spettacoli, come Vestire gli ignudi di L. Risale infine ai primi anni Novanta la partecipazione a numerosi spettacoli diretti da A. Calenda, tra i quali nel 1991 Le rose del ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...