Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] suo popolo. Come Giorgio di Trebisonda, anche Pio instaura un diretto parallelismo tra Mehmed e Costantino e tra sé e Silvestro, del Fatih’, che raccoglie altre quattordici incisioni prodotte nel palazzo ottomano nel regno del Conquistatore. Oltre ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] l’affermazione del cristianesimo rappresenta agli occhi di Mommsen il prodotto di una generica ricerca dell’al di là, attestata dal . Egli infatti la elaborò a partire da un confronto diretto con le fonti storiche e, attraverso le sue numerose ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] definitiva dalla metà del III secolo d.C., non aveva prodotto la riduzione del comparto armato a difesa del principe nella capitale pubblica. Inoltre, se l’imperatore determinava l’ingresso diretto di un non-senatore (un homo novus) nell’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] romano, l’unica grande sintesi sulla storia imperiale prodotta in Italia dopo l’articolo di Momigliano nell’Enciclopedia al dio dei cristiani, e dunque ha un interesse diretto negli affari della Chiesa. Per questa ragione Costantino può prendere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] colonia da parte di Carlo II e il suo diretto assoggettamento all'autorità del re, era ancora un riparo San Lorenzo, la produttività del suolo, la fauna indigena e i prodotti che potevano divenire oggetto di scambi commerciali con la Francia, come ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] fino all’età apostolica. Si tratta dunque di un prodotto piuttosto tardo, la cui elaborazione è collocabile nel III secolo non resta altro che compiere il gesto estremo dell’appello diretto all’imperatore. Costantino, da parte sua, è incerto sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] per il mantenimento degli schiavi, come risulta da una lettera diretta al suddiacono Antemio, rettore del Patrimonio di Campania (Registrum, , Bibliothèque municipale, ms. 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in ambiente di Curia fra VI e ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] nella plebe contro Massenzio, e aveva prodotto presumibilmente un aggravio della pressione fiscale l’unica fonte a riportare, lo storico era venuto probabilmente a conoscenza direttamente dallo stesso Silvano, che accampava a suo favore i meriti del ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] cui il 'colono' ateniese percepisce una parte del reddito prodotto dai coltivatori locali).
La riproduzione economico-sociale della πόλιϚ tende dunque a passare per canali politici più che direttamente economici. La crisi da cui si era originato il ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] la consuetudine di emanare leges generales e d’incidere direttamente sulla sostanza del ius si fu consolidata nella pratica Simmaco, una sorta di de viris illustribus o de imaginibus prodotta verso la fine del regno di Valentiniano I, se letta ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...