Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] The thing from another world (1951; La cosa da un altro mondo) diretto da Christian Nyby e Howard Hawks, The war of the worlds (1953; Fowler. Anche di The thing from another world è stato prodotto un interessante rifacimento, The thing (1982; La cosa) ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] statunitensi (Aladdin, 1992, di John Musker e Ron Clements, prodotto dalla Disney). La vena orientaleggiante non ha solo un aspetto decorativo I. Asimov, e Innerspace (1987; Salto nel buio) diretto da Joe Dante.
Con il cinema di fantascienza il tema ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] produsse The great train robbery (L'assalto al treno), diretto da Edwin S. Porter, che è generalmente riconosciuto come (in media uno o due film all'anno), per lo più con prodotti ibridi, come Wild wild West (1999) di Barry Sonnenfeld, Ride with ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] per adeguarsi al caso Greta e cucirgli addosso il prodotto. Puntualmente, infatti, i critici parlavano di mediocre passò. Crollò invece Non tradirmi con me del 1941, ancora diretto da George Cukor, ancora con Salka Viertel alla sceneggiatura, ancora ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] dal 1937 divennero dei veri e propri cortometraggi, alcuni diretti da professionisti per mettere gli allievi in contatto con diversi Il secondo film di Chiarini, La bella addormentata, fu prodotto nello stesso anno con la medesima formula e il ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] Milano come sezione di un circolo letterario, Il Convegno, fondato e diretto da Enzo Ferrieri, intorno al quale gravitava un buon numero di del mercato che agiva anche nei riguardi del prodotto nazionale. La crescita del movimento non poteva non ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] noto anche come Intervention divine (2002; Intervento divino, prodotto in Francia), che a sorpresa ha vinto il premio 1983 Tah̠t al-anqād (Sotto le rovine), testimonianza diretta dei terribili giorni dell'assedio israeliano di Beirut, seguito da ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] l'ingresso. Di House by the river (1950; Bassa marea), prodotto dalla Republic a basso costo, con attori poco noti, L. tigre di Eschnapur/Il sepolcro indiano), remake di un vecchio film diretto da Joe May, che L. aveva sceneggiato a suo tempo con ...
Leggi Tutto
Seriale, film
Monica Dall'Asta
L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] serie di cinque film firmati da Louis Feuillade e prodotti dalla Gaumont. Pur presentando un racconto completo, portata al successo dall'interminabile serie The hazards of Helen (119 episodi diretti da John P. McGowan e James Davis, tra il 1914 e il ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] , una delle più rinomate espressioni del linguaggio cinematografico come prodotto di un'estetica, di una soggettività e di una di Witness for the prosecution (1957; Testimone d'accusa) diretto da Billy Wilder, per il quale Alexandre Trauner costruì un ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...