Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] (1973, Il padiglione 6), tratto dal racconto di Čechov e prodotto per la televisione in Iugoslavia, nel 1981 tornò brevemente in patria di risarcire l'ingiustizia della Storia. Nel 2003 ha diretto Niki et Flo, ancora un ritratto generazionale e una ...
Leggi Tutto
BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] cappello. L'obbiettivo del B. era quello di porsi direttamente in contatto con la clientela, di assicurare un mercato alla le operazioni tecniche necessarie per la lavorazione del prodotto finito. Durante la precedente fase artigianale, ad esempio ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] Condannato a morte), tratto dal libro di H. Prejean, ha diretto Susan Sarandon e Sean Penn in un intenso, sgomento atto d' una nomination all'Oscar come miglior regista. Nel 1996 ha prodotto The typewriter, the rifle & the movie camera di Adam ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] . Dopo essere tornata in Italia e aver interpretato nel 1961 il film di avventure I moschettieri del mare, diretto da Steno e prodotto con capitali statunitensi, e nel 1962 il kolossal Sodom and Gomorrah (Sodoma e Gomorra) di Robert Aldrich, in ...
Leggi Tutto
Fulci, Lucio
Marcello Garofalo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] in pretura e Un americano a Roma, entrambi del 1954 e diretti da Steno); non vanno inoltre dimenticati Cinema d'altri tempi (1953 ampiamente modificato, da Sergio Stivaletti nel 1997 e prodotto da Dario Argento.
Bibliografia
Uno, nessuno, cento ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] teatrale di C., che, pur se non venne poi prodotta, gli procurò nondimeno un contratto di sceneggiatore praticante a Hollywood omonima Middle of the night, Nel mezzo della notte, che venne diretto ancora da Mann) e a pubblicare numerosi romanzi, C. si ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] a Pupatella (1923) di Emanuele Rotondo, Reginella (1923) diretto da Mario Negri, Brinneso! (1923) e La leoparda Del Colle. Debuttò nella regia con Sotto 'e cancelle (1923), prodotto da Miquel Di Giacomo, fratello di Salvatore, il poeta. Chiamato ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] . Il suo esordio come regista avvenne nel 1944 ma, pur avendo diretto ben undici film, la svolta decisiva fu segnata da Bullfighter and the lady (1951; L'amante del torero), prodotto da John Ford. Con questo melodramma, per il quale utilizzò per ...
Leggi Tutto
Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] John Lee Mathin a Tortilla flat (1942; Gente allegra), brillante adattamento del romanzo di J. Steinbeck, prodotto dalla Metro Goldwyn Mayer e diretto da Victor Fleming.G. si cimentò anche nella regia: all'inizio della sua carriera con Strange cargo ...
Leggi Tutto
Shapiro, Stanley
Patrick McGilligan
Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a New York il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] assegnatogli per Pillow talk (1959; Il letto racconta…) diretto da Michael Gordon.
Prima di dedicarsi al cinema S. visone sulla pelle) di Mann, scritto con Nate Monaster e prodotto da S., incentrato sulle divertenti schermaglie amorose tra i due ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...