STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] moto proprio totale dell'astro in un anno; moto che è prodotto dalla composizione del moto peculiare dell'astro e del moto parallattico e decomponiamo il vettore v in due componenti: una v diretta lungo il raggio vettore che unisce il Sole (o la ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] grandi lavoratori del pensiero (che hanno studiato e prodotto quasi sempre da soli: Muratori, Baronio, ecc.), avuto nel secolo XVII precedenti in un'accademia sussidiata dal comune e diretta dal pittore L. Lana, e nella Scuola Correggio, creata nel ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] uno scolo finale detto melasso, con purezza 58÷60. Lo zucchero di secondo prodotto è di colore giallo-bruno e, in generale, non imbiancabile direttamente. Normalmente viene mandato alla raffinazione; ma, se la fabbrica produce zucchero bianco, viene ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] anche caratteristici sono i contatti e le promiscuità di tutti i prodotti artistici fra Oriente e Occidente: nelle rovine del palazzo (fig è che in queste regioni il Rinascimento non attinse direttamente alla fonte italiana come in Francia; ma vi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la sentenza della sezione di accusa nel caso di citazione diretta dinnanzi alla Corte di assise.
Se si prescinde dalla specifica la commercialità oggettiva degli atti che sono il prodotto naturale e tradizionale dell'attività intermediaria nello ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] di equilibrio si perde nella ricerca di quale sia l'antecedente diretto e necessario ossia la "causa" (se il costo di a del bene A, il secondo la quantità b del bene B, scambiandosi i due prodotti, dopo lo scambio il primo possiede a − x di A, e y di ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] puro senso, mancherebbe di ogni oggettività. Lo schema è un prodotto dell'immaginazione, ma non è per questo un'immagine. e quindi a procurare la definitiva superiore unità, direttamente, della critica, indirettamente, della metafisica.
Il giudizio ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] meandro ebbe rotto la duna costiera e permesso uno sfocio diretto nel Golfo di Riga, ha pure il Lielupe (o dato 130,8 quintali nel 1929 contro 40, 1 nel 1928. Un prodotto che aveva un tempo, specie nei primi anni del dopoguerra, grandissima ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] interessantissimi procedimenti di tintura, tutti basati sulla produzione di sostanze coloranti, formate direttamente sulla fibra, o per ossidazione di taluni prodotti chimici (nero di anilina, bruni di parafenilendiammina, di amidofenoli, ecc.) o per ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 'educatore. Una di esse è l'interazione live - in diretta - tra docenti e discenti situati in due luoghi diversi, vuole insegnare non sia del tutto ininfluente sulla qualità finale del prodotto, ossia che in ambito didattico certi temi siano, per ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...