Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] il cotone. Per poterli usare si utilizza la proprietà che hanno alcune sostanze di fissarsi direttamente sul cotone e di dare con i colori basici prodotti insolubili (lacche). Nella tintura del cotone con materie coloranti basiche si dovrà, dunque ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] la quota di tangenza sarà massima, quando è massimo il prodotto della efficienza aerodinamica per la radice quadrata del coefficiente di possibili. Ad es., nella condizione di carico verticale diretto (risultante a 1/3) sarebbe conveniente che il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] tessuti e oggetti di abbigliamento. Importante è il commercio dei prodotti agricoli, specie dei cereali, e quello del bestiame, diretto soprattutto verso Roma. L'Umbria esporta anche prodotti dell'agricoltura: olio di oliva, vini (d'Orvieto), tartufi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] per ricordo).
Anche la scultura in legno ebbe per tempo i suoi prodotti in Siena, come mostra il paliotto del 1215, ora nella Pinacoteca dei monumenti. Dal 1929 tutte le iniziative culturali dirette allo studio e all'illustrazione della storia e dell ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] : 600 milioni di importazioni e 400 di esportazioni. I prodotti del paese sono in massima parte consumati sul posto, e paese Hazāra, e le regioni a NO. ed a SE. della via diretta fra Ghaznī e Qandahār.
Storia.
Le migrazioni di popoli, gli eserciti, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] con soggetti esotici, che tradiscono l'influenza o la diretta importazione di maestranze o di officine musive alessandrine. Esempio tecnico della lavorazione, quasi a garantire la bontà del prodotto e l'onestà dell'industriale e del rivenditore. Tale ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Farm Board prevista dall'Agricultural Marketing Act del 15 giugno 1929, allo scopo d'incoraggiare la vendita diretta dei prodotti da parte dell'agricoltore, diminuire la speculazione e controllare e stabilizzare il mercato, il movimento cooperativo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e che fino a poco tempo fa costituiva il prodotto più importante delle miniere siberiane. Solo sul finire del una concessione inglese (Lena Goldfields); dopo d'allora, vengono direttamente gestiti dallo stato, per mezzo di due organi speciali (Enisej ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] del rifiuto del museo, ma della contestazione diretta delle opere che nel museo si trovano . Mondrian, e poi raccolte di opere di design, a cominciare da quelle prodotte nei laboratori Bauhaus, raccolte di fotografie, da quelle off camera di H. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . Ma la tradizione storica, pure qui, dipende molto per via diretta o indiretta da C. Lo Schwartz, nel luogo già citato, non nelle apparenze esteriori, né è frutto di elezione: è prodotto di natura. Qui son riflesse le qualità più schiette del ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...