. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] fondato, a Saint Cyr presso Parigi, l'Istituto aerotecnico diretto da Maurain e Toussaint (1910), che comprendeva un maneggio 'equatore fino ad arrivare, per un valore del suddetto prodotto sufficientemente grande, ad un parallelo situato a circa 25° ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] o di una lampada a due filamenti; si ha cosi un fascio luminoso diretto in basso, da usare appunto negl'incroci.
c) Filtri d'aria, dei veicoli erano obbligati solidalmente a risarcire i danni prodotti a persone o a cose dalla circolazione dei veicoli ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] per lo più succhioni asportati con la potatura e che si pongono direttamente a dimora.
Altre parti di pianta si possono utilizzare, come le utilizzato per chiaritoio. La superficie è regolata dal prodotto da conservare e dall'uso o meno delle cisterne ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] occidentale, che a mezzodì della baia del Chocó domina direttamente la bassa e paludosa costa del Pacifico, coperta , 200.000 nel 1927, 114.000 nel 1928). Anche la quantità del prodotto, quindi, è assai varia da un anno all'altro; negli ultimi ha ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] specialmente i dazî doganali che da soli dànno 1/5 circa dell'entrata complessiva), il prodotto delle imprese di stato, il reddito del demanio e le imposte dirette. Le spese più importanti sono quelle erogate per i trasporti e le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] , la frutta, i tappeti e l'olio d'oliva. Il commercio di transito comprende per lo più i prodotti dell'Asia Minore diretti verso l'Europa.
Le numerose nuove iniziative di produzione fanno prevedere un aumento assai considerevole delle esportazioni. È ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fumo generato da camini o anche da incendî, dall'untuosità prodotta da lungo contatto di mani e qualche volta anche di capi con tempera".
Ad ogni modo è questa la tecnica usata dal diretto discepolo di Giotto, Taddeo Gaddi, e dal figlio Agnolo per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] qualche fatto decisivo o di qualche circostanza che abbia prodotto o magari accelerato il mutamento. E infatti molti comunità feudali o baronali, dove il dominio del signore è più diretto e interviene sempre nella vita interna del gruppo, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] che ha più remote origini, si appoggia alla considerevole ricchezza agricola della regione ed è diretta alla sempre più razionale trasformazione dei prodotti del suolo: le industrie vinicole, olearie, molitorie e delle conserve alimentari, occupano a ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] viene generata direttamente al voltaggio della linea: generalmente viene prodotta a potenziale applicazioni di onde elettromagnetiche, di lunghezza da 18 cm. a 1 m., prodotte con oscillatori a quarzo, e di onde ad alta frequenza, ultraviolette e ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...