La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] azione di una certa forza F, a questa fa riscontro una forza direttamente opposta − F esercitata da P su Q; il che implica la l'omologo componente di mα (che non può mai superare il prodotto di mv2 per la curvatura della traiettoria). Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] con un atomo solo. I calcoli poi si semplificheranno, e si avrà direttamente il peso atomico nel sistema da noi scelto (e cioè H = 1 di uranio e che deve essere appunto il prodotto ultimo delle trasformazioni radioattive accumulatosi in milioni ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di fiumi, riordinamento del regime delle acque - assorbirono danaro. I lavori, diretti da ingegneri liguri, servivano anche per impiegare lavoratori indigeni. L'esportazione di prodotti nel dominio della Repubblica veniva fatta da legni di Còrsi, che ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] il pensiero del Kant nel concepire il tempo come espressione diretta della successione degli stati di coscienza, o forma del senso potenza (De an., II,1,412 a 28). Non è il prodotto delle condizioni fisiologiche ma la verità e l'essenza (οὐσία) del ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] per le entrate, quelle che si crede che potranno essere prodotte durante l'anno dai diversi cespiti stabiliti da leggi speciali e d'invito al governo per mutare o modificare le sue direttive in materie generali o speciali riguardanti il bilancio, e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] filosofica della vita spirituale, dei suoi atti e dei suoi prodotti), ma come unità di spirito e di corpo, come realtà per cui può adoperare in vario modo e senso le proprie forze; ed è diretta a un fine che è l'uso diverso che l'uomo può fare della ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] passati ricorsero a varî tipi di calendarî solari per determinare il loro anno finanziario in diretto rapporto con la riscossione delle imposte sui prodotti del suolo. Soprattutto noto fu l'anno finanziario turco, indicato accanto al musulmano lunare ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] si possono distinguere due tipi d'industrie: una, di prodotti di lusso, con personale specializzato; l'altra di articoli di questo teatro fu negli anni dal 1803 al 1817, quando fu diretto da J. P. Kemble come primo attore con Sarah Siddons per ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] concianti gregge naturali, benché non concianti, hanno una funzione nei fenomeni della concia, sia direttamente sia indirettamente, grazie ai prodotti della loro scomposizione idrolitica o biologica.
La nomenclatura, i caratteri fisici e chimici, la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] testimoniata, per chi non ne avesse la conoscenza diretta, sia dal numero di alberghi aderenti (5500) fossero stati causa gli stessi passeggieri, o che fosse stato prodotto da un avvenimento inevitabile (damnum fatale). Fu il pretore ad ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...