È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] estende sino ad un villaggio, e perciò un aggottamento prodotto da pompe sino a questa profondità avrebbe recato nocumento ai alla falda acquifera. Si aspira allora con una pompa, o direttamente nel tubo o introducendo nel suo interno un altro tubo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Così pure, mentre in origine i lettori erano scelti e pagati direttamente dagli scolari, e in seguito, tra il sec. XIII e il coltivate su uno spazio di soli 5887 ettari, diedero tuttavia un prodotto di molte migliaia di quintali (q. 44.700). Le ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] punto. si costruisce la funzione scalare
e questa è il potenziale prodotto dalle cariche q1, q2,... qn nel punto P. Questo , e detto ϑ l'angolo fra ds e PQ, la forza è diretta normalmente al piano che contiene il tutto, in un verso determinato, e ha ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dalla neve; e questo, se ha contribuito alla decadenza di talune industrie dirette a provvedere ai bisogni locali, ha per contro giovato a facilitare l'importazione di prodotti dei quali, a cominciare da taluni dei più necessarî l'Abruzzo stesso ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sociale lo troviamo nell'obbligo di dare una parte dei prodotti della caccia ai vecchi, agli orfani, e in genere alla stessa un indirizzo omogeneo e conforme alle sue direttive in ogni campo. Estrinsecazione giuridica di questo interesse si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] del fuoco e soprattutto alla violenta pressione dei prodotti della combustione che si sviluppano durante l'incendio. varî milioni l'anno; il Teatro reale dell'Opera è gestito direttamente dal governatorato di Roma, con una spesa annua che si aggira ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] piani, in particolare destinati alla residenza, per soddisfare richieste che coinvolgevano in modo più diretto l'utente, quindi doveva necessariamente puntare su prodotti diversificati e di qualità. Proprio per questo, nella generalità dei casi, la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 'antica Europa (regione del Galles).
Ragioni sociali hanno prodotto anche un fenomeno inverso: la costruzione di abitazioni particolari po' alla volta tutta l'Europa, sia per opera diretta di architetti italiani chiamati all'estero, sia per opera di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] capitale dello Shammar. Di qua, primo europeo, percorse la via diretta a Medina e alla Mecca. In un secondo viaggio, al principio e nonostante che in questa zona la durā dia persino tre prodotti in un anno ed il ricino e la senna forniscano abbondante ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Non si può tacere il fatto che ciò ha prodotto una visione parzialmente distorta dello sviluppo storico della civiltà È qui che, tra il 1988 e il 1992 durante gli scavi diretti dall'archeologo iracheno M.M. Husseyn, sono state ritrovate quattro tombe ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...