Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] 'uomo è un canale di circa 28 cm. di lunghezza, diretto verticalmente in basso, dal collo nel torace, che percorre nella gas; soltanto il suo tratto distale (ileo) contiene il prodotto della digestione (chimo); il tratto prossimale a lume più ampio ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] - Tutti i tessuti del corpo umano per alimentare i processi più o meno vivi di combustione prodotti dalla loro attività non prendono direttamente l'ossigeno dall'ambiente esterno, ma lo sottraggono al sangue arterioso circolante, al quale cedono una ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] essere sollecitato e guidato dall'esempio degli adulti e dall'azione diretta della loro vita e della loro cultura sull'anima dei Si chiama potenza fattoriale del numero a, e s'indica col simbolo an, il prodotto a(a + 1) (a + 2)... (a + n − 1). In ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . Si aggiunga che in pianura predominano i grandi proprietarî (bey), che non coltivano direttamente i loro latifondi, ma li affittano, ricevendo un terzo dei prodotti. Nella regione pianeggiante e collinosa tra Shkumbî e Voiussa, oltre 50.000 ettari ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] In generale, però, l'industria laniera, tranne le piccole aziende, manca dell'attrezzatura necessaria per portare direttamente al consumatore i suoi prodotti.
Gran Bretagna. - Come risulta dalla tab. 10, la Gran Bretagna ha attualmente il più potente ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] compreso fra 1/10 e 1/18. Recenti studî diretti alla definizione del tipo optimum, hanno portato alla conclusione che 95) ove le sollecitazioni che ne derivano siano più gravose di quelle prodotte dai carichi precedenti.
Strade del tipo 2°. - a) due ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] vetri istoriati, in relazione alla quantità di luce fornita dal lucernario. Tale velario, oltre ad evitare il disturbo prodotto dal passaggio diretto dei raggi solari, serve anche a creare una camera d'aria coibente, e a favorire la ventilazione, per ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] generalmente il nome di età micenea. Vasi e altri prodotti micenei si espandono oltre tutto il bacino dell'Egeo, in sopravvissuto ed ereditato dalla civiltà precedente.
A questa diretta sopravvivenza di un tardo strascico miceneo in diversi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il respingere la vita cittadina, il frequentare i luoghi solitarî nei quali ricevono l'ispirazione diretta di Iahvè, dio del deserto, e talora l'astenersi dai prodotti tipici della civiltà, quali le vesti tessute, il vino, il rasoio (un'altra forma ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] in gran parte sincrone di un'arte latina con centro principale a Roma? A ogni modo tutti questi prodotti ceramici e metallici appaiono propaggini dirette dell'arte etrusca e rientrano pertanto nella trattazione di quest'arte. Come in Grecia, così in ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...