Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Tutta la sua azione, al contrario, ci appare diretta a sanare il dissidio interno che minava l'unità creando che in ogni tempo il commercio dell'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima fino ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] al minuto e che rende solo il 70% (63.840 battute).
Le bobine di trama mm. 33 × 185 possono essere prodottedirettamente in filatura, oppure alla spolettiera col tubetto di legno (fig. 114); in questo secondo caso i risultati a telaio sono migliori ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] agli ambienti colti e non creò veri e proprî movimenti nazionali né contribuì direttamente alla formazione degli stati autonomi. Questi furono prodotti, oltre che dalla causa generale dell'indebolirsi dell'autorità centrale, da motivì occasionali ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nella Babilonia meridionale sulla sponda delle lagune, allora comunicanti direttamente col mare. I suoi simboli sono il trono e la d'argento o di altri metalli, e altri squisitissimi prodotti di quest'arte, nella quale i Mesopotamici erano veramente ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di recuperare il quadro culturale della società che le ha prodotte, e dall'altro consentono di comprendere in che misura , a differenza degli altri b. c., vincola al contatto diretto e alla sollecitazione fisica degli originali. A rigore, ogni volta ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] milioni di seta e il 3,2 per 687 milioni di lino, canapa, iuta); seguono i prodotti agricoli e alimentari per il 17,4% (di cui l'8% per 1699 milioni di di La costanza e la forza del Fuchs diretta da Antonio Caldara allora maestro del teatro di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] . 34, ove uno dei fili di linea s'immagina collegato direttamente a una spazzola, a cui fanno capo i due circuiti interni sono fra loro collegate in un circuito di resistenza finita, le correnti prodotte da quelle f. e. m. sono rispetto a esse più o ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] rene definitivo, che è quello il quale funziona allo stato adulto nei Sauropsidi e nei Mammiferi, non versa più direttamente i suoi prodotti nel canale di Wolff, ma in un diverticolo, che si sviluppa dalla parte caudale di questo canale e che prende ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , come si è detto, francese. Come in Francia la Mazariniana diretta dal geniale Naudé, come in Milano l'Ambrosiana (v.), che rumorosi e di lasciar passare la polvere, soprattutto prodotta dal passaggio delle persone. Ricoprendo i ballatoi metallici ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] in cui m è il prisma esagono {−2−1−1}, r il romboedro diretto {100}, r′ l'inverso coniugato {22−1}, s la bipiramide trigonale { senza conoscere i loro valori, purché si misuri il ritardo τ prodotto dalla lamina per una data luce. Se la lamina è ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...