UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] viaggio nell'URSS riprese quota nel segnare le direttive politiche del paese in senso ortodossamente sovietico. Ai il paese perdette il 60% delle sue capacità in fatto di prodotti alimentari, la produzione dell'industria leggera diminuì di circa il ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] che ha permesso di raggiungere la costanza nella qualità del prodotto. Un notevole esempio è dato dall'impianto di Watkaus, senza la montante, oppure con la terza a passaggio diretto senza rovesciamento del foglio, il cilindro inferiore può essere ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] delle a. e i relativi finanziamenti volti all’applicazione delle stesse.
Sebbene la direttiva CE del 2000 dichiari agli artt. 1 e 2 che l’a. «non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] oltre alle riunioni in occasione dei congressi. Lo scambio diretto di informazioni tra gli studiosi e la discussione su determinati ultimo ventennio ha acquistato numerosi sostenitori e ha prodotto contributi teorici e studi specifici regionali; in ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , analisi e piani territoriali), in particolare in Italia per l'ampia normativa prodotta sul tema, quale, per es., il d.l. 19 ag. 2005 nr. 194 di attuazione della direttiva UE nr. 49 del 2002 (Determinazione e gestione del rumore ambientale), che ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] eolica, l'e. del moto ondoso, la e. solare per uso diretto. Da queste f. di e. è atteso un contributo significativo alla complessivo annuo trasportato per mare è costituito da prodotti petroliferi), oltre a uno squilibrio rilevante di produzione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] più elevati d'Italia. Quanto all'emigrazione, sia quella diretta verso altre regioni italiane sia quella per l'estero, .000 q, per oltre l'85% destinati alla vinificaziane; il vino prodotto è stato nello stesso anno di 923.000 hl. L'olivo in coltura ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] consente di utilizzare il munizionamento fondamentale prodotto in paesi e da industrie diverse così avuto inizio con tendenza a una sempre più spinta eliminazione dell'intervento diretto dell'uomo e con un aumento di precisione e di rapidità d'azione ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] legittimazione sociale. Le associazioni mafiose non costituiscono il prodotto di una mentalità e di un territorio, ma che ne deriva per commettere delitti, per «acquisire, in modo diretto o indiretto, la gestione o, comunque, il controllo di attività ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] e nella pesca, e l'1,9% in stabilimenti industriali. Il prodotto fondamentale resta il riso, la coltura del quale si era ulteriormente ampliata regnare - provocava la caduta del corrotto gabinetto diretto da Luang Pridi Banomyhong, capo del Partito ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...