Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] deve avere una destinazione produttiva, sia nel senso di diretta applicazione a produzione, sia nel senso più esteso d' ragione; se la riduzione di prezzo induce i consumatori del prodotto a risparmî ulteriori, si forma un nuovo capitale che in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] il controllo sempre più completo del flusso della produzione e del livello dei prezzi degl'i. prodotti. Lo stato locale partecipa di norma direttamente alla produzione attraverso società miste o, in altri casi, consente la ricerca con accordi del ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] con P730 o Pfr. In alcune piante esiste un rapporto diretto tra spettro di assorbimento alla luce e fioritura. Attraverso il allevate in isolamento, depongono solo un terzo delle uova prodotte da quelle mantenute in presenza di altre femmine con le ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] . Non tutti i geni sono però espressi (cioè tradotti nel loro prodotto genico) allo stesso livello, o in tutte le cellule di un stessa funzione molecolare. Lo sforzo in quest'area è diretto allo sviluppo di metodi per evincere dalla sequenza di due ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] La prima conferisce diritti residuali ai flussi di reddito prodotto dall'impresa e al suo valore di liquidazione: loro reddito disponibile (le azioni quotate sono solo quelle possedute direttamente dalle famiglie; a esse si deve aggiungere la quota, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] ai più radicali valori ecologisti. In Gran Bretagna il peso direttamente politico dei m.e. è per ora assai minore, ma diritti degli animali. La prevalenza di un ecologismo moderato ha prodotto un fatto significativo: la Gran Bretagna è stata il primo ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] dell'immersione, o, in ogni caso, al riparo del contatto diretto dell'acqua in movimento. In questi ultimi tempi si sono effettuati mare, che assicura la formazione definitiva di un prodotto zeolitico del tutto indifferente verso detti sali, sia per ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] altresì le particelle α emesse a seguito di un urto diretto da quelle formatesi durante il processo di degradamento; si ai protoni contenuti nei due n.; questa barriera è proporzionale al prodotto Z1Z2, essendo Z1, Z2 i numeri di protoni dei nuclei. ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] dalla scatola di controllo alimenta l'unità di riscaldamento E immessa nel bagno; la quantità di calore prodotto per unità di tempo è pertanto direttamente proporzionale al segnale in ingresso e cioè al flusso di corrente in D. Il bagno viene ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] il metodo di Cholesky.
3) Metodo di ortogonalizzazione. - un metodo diretto, applicabile anche nel caso in cui la matrice A sia m × dell'equazione L(u) = f, u ∈ F. Si introduce in F un prodotto scalare, indicato con (u, v) e definito da (u, v) = ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...