Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] e sulla poetica dell'assenza dell'opera (nulla è stato prodotto o esibito) ed è consistita in una settimana di vacanza attesa di Documenta 12, prevista per il giugno 2007, che sarà diretta da R.M. Buergel e avrà due temi: Modernity is our ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] code, che saranno poi sottoposte a una successiva rettificazione. I prodotti di mezzo si possono separare in due gruppi: uno a un deflemmatore lenticolare Pistorius.
Un tipo di apparecchio a fuoco diretto ma a vinacce emerse è il Comboni (fig. 13); ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] , che viene razionalizzato dalla conoscenza della funzione del prodotto genico mutato nella malattia; infine, e in una l'interazione tra gli alleli e tra i geni è maggiormente diretta. Questo è il caso dell'effetto di un determinato polimorfismo su ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] irachena ha abbandonato l'orientamento del precedente governo (diretto dal leader del Partito popolare J.M. Aznar 452 milioni, presentando un incremento di oltre il 19%. Il suo prodotto interno lordo, a parità di potere di acquisto, è cresciuto del 9 ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] è positivo o negativo. Se m oppure a o entrambi sono nulli, il prodotto è nullo. Si ha inoltre:
Se a e b sono paralleli, esiste n il versore della normale a σ in un suo punto generico, diretta verso l'interno, mentre α e u sono un'omografia e un ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] l'arco dell'aorta con il primo tratto delle arterie che ne emanano dirette al collo, alla testa, agli arti superiori, e grossi vasi venosi principale via di passaggio in circolo di tutti i prodotti settici e tossici che possono esistere o formarsi ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] un robot non deve danneggiare un essere umano, né direttamente né per inazione; un robot deve obbedire agli q) è l'inerzia generalizzata del particolare robot, e quindi il suo prodotto per l'accelerazione q″ rappresenta le forze inerziali, c(q,q′) ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] P: 0,10-1%. In questi ultimi tempi si è inoltre riusciti a produrre direttamente da essi degli acciai con tenori di fosforo o zolfo inferiori al 0,03%, i 4,2 e 4,5 kWh per kg. di metallo prodotto. Il rendimento dell'operazione varia dal 78 all'85% del ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] . Comunque queste ultime tubercoline sono costituite essenzialmente da prodotti proteici esocellulari, poiché si ottengono dai terreni di si sono ottenuti. Essa va introdotta anche per via diretta inalatoria con il procedimento aerosol (v. aerosol, in ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] affettivi alle psicopatie.
Pronunce più recenti hanno fatto ricorso diretto agli strumenti e alle scoperte messi a disposizione dalle n detto che la solitudine del giudice ha spesso prodotto la tendenza a rifuggire da tale isolamento riparandosi nel ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...