(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] da reattore nel mondo. Il fascio di protoni di SINQ è prodotto da un ciclotrone mentre quello di ISIS da un PS. Sorgenti o da fasci ausiliari (PA, Plasma Accelerator), o direttamente di campi elettrici generati da laser in vuoto. Mentre ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] un tutto unico. Tutti gli organi sono fra di loro o in rapporto diretto per continuità anatomica, o in rapporto indiretto collegati dal sistema nervoso e dal prodotto delle ghiandole a secrezione interna (ormoni). Ormoni e sistema nervoso sono a loro ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del mezzo espressivo più solenne e aulico della tradizione letteraria, la versificazione. Lo Saggāyē ha prodotto anche composizioni teatrali direttamente in lingua inglese, ma di soggetto etiopico, pur se fantasticamente travestito.
L'altro filone in ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] . 1 mostra infatti il cambiamento nella distribuzione delle velocità atomiche prodotto da un laser di frequenza νL,νA. Gli atomi la e Je51. Il campo magnetico è nullo al centro, è diretto verso destra a destra del centro e verso sinistra a sinistra, ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] 'insiemi aperti dello spazio, anziché descriverla direttamente, si usano talvolta altri metodi, per ∈ Cov(X); 2) se {uα} ∈ Cov(X) e v: Y → X è un C-morfismo, allora il prodotto fibrato per v e uα esiste per ogni α e v-1(uα) ∈ Cov(Y); 3) se {uα} ∈ Cov ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di M. Loridan, la quale lo spinse a utilizzare il suono in presa diretta) e in Laos (Le peuple et ses fusils, 1968-69, regia 2000) e Oh, uomo (2004); nella serie I diari della Sacher, prodotta nel 2001-02 da A. Barbagallo e N. Moretti e affidata a un ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] dalla perdita dei diritti derivanti dalla convenzione alla possibilità di subire l'embargo commerciale in relazione ai prodotti non conformi alle direttive della convenzione. È quanto è accaduto nel 1995, nel quadro del protocollo di Montréal, nei ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] al sole; una qualità migliore di color rosso, molto diffusa, dà prodotti simili ai grandi vasi dell'età del bronzo; un terzo tipo, detto .
Già prima ancora che Cipro fosse sotto il diretto dominio politico del mondo occidentale (1191), l'architettura ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] risposta immune (v. immunità, in questa Appendice). I principali prodotti dei geni MHC sono le molecole di classe i e ii, e pertanto era da ritenersi invalida ogni pattuizione diretta ad assicurare al disponente un corrispettivo. Tale articolo ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...]
La gamma di congegni che il connubio delle due tecnologie ha prodotto è amplissima, sia come campo di utilizzazione, sia come varietà e di guida adatti a intercettare anche m. nemici diretti contro la nave vettrice; tali sono il Terrier, il ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...