RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ) uscenti dal centro del Sole o di una stella e dirette a tre stelle fisse lontane. L'affermazione di Galileo-Newton si proprietà geometrica dello spazio; è spontaneo un moto che non sia prodotto o turbato da altre forze; ad es., è spontaneo il moto ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] , su cui si arresta il materiale caricato superiormente, e che viene perciò riscaldato dai prodotti della combustione, provenienti dal crogiuolo e diretti all'alto camino sovrastante. Questo spazio, occupato dal materiale all'atto della sua carica ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] due segni + e − corrispondono alle condizioni limiti di moto diretto (M coppia motrice) e di moto inverso o retrogrado (Q può realizzare.
Analogamente i valori che si assegnano al limite relativo al prodotto pm v (quando si esprima pm in kg./cmq. e v ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] in S. Elisabetta di Marburgo e nella cattedrale di Colonia, derivazione diretta da quelle d'Amiens e di Beauvais, il coro della quale di Salisbury, di Lichtfield, e dove il sec. XIV ha prodotto - accanto a opere delicate, se pur secche e manierate, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] che più delle altre si approssima a Dio, operando ciò che direttamente e immediatamente va ordinato all'onore divino, come spiega S. Tommaso conflitto del dovere con la passione ma bensì il prodotto di una spontanea e completa adesione al bene. S ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di talune delle condizioni enunciate dalla teoria, con la formazione di sindacati e altre organizzazioni fra offerenti, dirette a regolare le quantità prodotte e offerte e i prezzi di vendita e a ridurre i costi di produzione che si sono sviluppati ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] base rivolta dorsalmente, a destra e cranialmente, ad apice smussato diretto ventralmente, a sinistra e caudalmente. È un po' appiattito, cosicché delle ghiandole a secrezione interna i cui prodotti di secrezione possono accelerare, ritardare o ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] 'attiva strategia di logoramento, e quando essa ebbe prodotto i suoi effetti, Scipione preparò e osò la N. Marselli, La guerra e la sua storia, Torino 1930; Ministero della guerra, Direttive per l'impiego delle G. U., Roma 1925. - Vedi anche bibl. in ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] pagine di un periodico, l'Honest Ulsterman fondato (1968) e diretto da J. Simmons (n. 1933) − uomo di spettacolo e di vetro e di altri materiali, V. Roche (n. 1953) ha prodotto costruzioni saldate in acciaio e vetro, J. Aiken (n. 1950), di Belfast ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] usati durante la seconda guerra mondiale). Di conseguenza un diretto combattimento col cannone fra n. di superficie appare sempre convenzionale si effettua il normale ciclo: il vapore prodotto nello scambiatore di calore percorre le turbine, sia ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...