Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] il mutato equilibrio sociale, con conseguenti infiltrazioni democratiche nel supremo collegio del priorato, aveva prodotto sensazionali capovolgimenti nelle direttive della politica estera. Non che subisse una pausa la gelosa difesa delle ragioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 000 nel 1913, quasi totalmente con carattere temporaneo e diretta verso paesi europei. Dopo la guerra mondiale l'emigrazione regione sino a un'altitudine di 500-600 m. Il vino prodotto annualmente si ragguaglia in media a circa 5 milioni di quintali ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] loro caratteristiche formali e sostanziali, un genuino prodotto, una esclusiva manifestazione, del nuovo viver De Notaristefani, Del giudizio, in Commento del cod. di proc. pen., diretto dal Mortara, Torino 1923, VI, passim, e specialmente p. 32 seg ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , e dalla dottrina comune che il libro ispirato è un unico prodotto vitale dei due agenti divino e umano, gli uni vogliono che dal puro ceppo dei LXX e ha molte lezioni che vengono direttamente dall'ebraico, a volte diverso dal masoretico: e in ciò ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] si apre l'otturatore girevole e l'immagine prodotta da una sorgente luminosa L, attraverso un sistema quota di negativi pressoché invariata nel triennio. L'esportazione del 1929 era diretta per 33,5 milioni di metri in Europa, per 24,3 milioni ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] al mese o all'anno su una superficie di 1 km²; non è possibile pertanto studiarli direttamente dallo spazio con satelliti ma solo tramite i prodotti secondari dell'interazione con l'atmosfera. Alla energie più basse, i raggi cosmici si mescolano alle ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] finora si riferisce specialmente alle imprese che vendono a terzi l'energia prodotta. Non va trascurato, però, che molti grandi consumatori preferiscono produrre direttamente l'energia elettrica loro occorrente.
Tariffe. - Si è già accennato alle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , in Bibl. Soc. stor. subalpina, Torino 1930; E. Ridoni, Prodotti caratteristici delle Alpi Piemontesi: il talco e la sua storia, in Le con Amedeo VIII, che unì alla parte fino allora dominata direttamente dal conte di Savoia - il quale dal 1416 si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i metodi di conduzione varino assai da zona a zona (conduzione diretta e mezzadria nel Bergamasco e nel Bresciano; affitto in danaro patata, che dà oltre 1/6 del totale del regno, con prodotti unitarî più che doppî della media di questo (106,89 per ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quale, 21.131 erano gli emigranti transoceanici (in grande prevalenza diretti all'Argentina) e 10.788 per l'Europa centrale e il difesa dalle malattie, ecc. Sono da aggiungere, ancora, i prodotti della coltura del tabacco, dell'orto; del pometo e del ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...