REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] camera, si intuisce che la spinta deve essere in rapporto diretto con la suddetta portata. D'altra parte la velocità di efflusso moto della portata effluente nell'unità di tempo, cioè al prodotto della portata in unità di massa per la velocità. ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] propria integrità territoriale, con il rischio di un diretto coinvolgimento della potenza russa.Il 25 maggio 2014 instabilità politica e quindi sociale acuitasi negli ultimi anni ha prodotto una notevole vivacità dal punto di vista artistico. Il ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] , sistemi e oggetti di consumo ottico. Il mercato mondiale (diretto) di f. nel 2004 è stato di circa 150 miliardi in un materiale sensibile alla luce mediante una figura d'interferenza prodotta da laser. Al contrario dei CD e DVD, che immagazzinano ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] uso di agenti vivi, e anche sui loro metaboliti, geni e prodotti genici.
Lotta a insetti e acari
Gli insetti sono i maggiori all'azione della tossina Bt a livello intestinale. L'applicazione diretta di varie forme della tossina Bt, e dei geni che la ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] rivoluzione industriale della fine del Settecento, la forma tipica dell'impresa fu quella delle imprese scambianti direttamenteprodotti, derrate, manufatti tra la città e le regioni agricole immediatamente adiacenti. Nelle città il sistema delle ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] dell'uso di anfetaminici o di allucinogeni a scopo psichedelico. Per generalizzazione d. diviene sinonimo di prodotto chimico diretto a ottenere, senza alcun lecito fine curativo, effetti psichici abnormi, talora dissennanti, di detrimento per l ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] acquistano a proprio rischio la materia prima e vendono il prodotto finito, sia che indichi quelli che ricevono dal cliente quali però non producono più per il mercato o per i diretti consumatori, ma per altri artigiani, di fronte ai quali essi ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] gravidanza deve avere come conseguenza la morte del prodotto del concepimento (se infatti il feto non muore non solo l'a. criminale, ma ogni altra forma di a. diretto, anche a indicazione terapeutica, sociale o eugenica. È invece considerato lecito ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] , per cui una certa scuola o una certa teoria sembravano espressione diretta di un comune patrimonio spirituale, come quello storico-culturale del momento, piuttosto che il prodotto di uno sviluppo complesso di singole ricerche teoriche ed empiriche ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] . A differenza della disciplina letteraria affine, infatti, la filologia musicale soffre dell'impossibilità di fruizione diretta del materiale prodotto: tra la versione conforme all'originale di un brano e la sua trasformazione in evento sonoro ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...