Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] % idroelettrici, contro i 39.548.000 del 1970; nel 1970 prodotti oltre 200 milioni di kWh).
In forte espansione sono l'industria viene ad esempio contingentato e tassato il petrolio diretto allo stato vicino, mentre si accentua il commercio ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] s'impugna l'atto e alle persone cui l'atto direttamente si riferisce. Nei trenta giorni successivi alla notificazione, l , che ha lo scopo di sanzionare l'inefficacia di un documento prodotto come mezzo di prova; e) eccezione di incompetenza, che può ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] economiche nei Paesi emergenti come Cina e India, che hanno indotto un forte aumento del prodotto mondiale, del commercio e dei flussi di investimenti diretti. Nel periodo 1974-2004 il reddito pro capite della Cina è aumentato di ben sei volte ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] del pescaggio di 6 m. e disimpegna soprattutto il traffico dei prodotti di palma.
Alla radice del delta si trovano sulla riva occidentale ), dal gettito delle ferrovie e dalle imposte dirette; le spese principali sono quelle per le costruzioni ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] anni a scrutinio segreto e a suffragio universale diretto, col sistema della rappresentanza proporzionale.
Le autorità Israele. Nonostante la minaccia degli stati arabi di boicottare i prodotti tedeschi, il trattato venne ratificato il 20 marzo 1953 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] e 30 documentari l’anno, una cura particolare per i prodotti realizzati da e per i giovani e un lavoro continuo Män som hatar kvinnor, 2009, Uomini che odiano le donne, è diretto dal danese Niels Arden Oplev) e opere sulla gestione del potere (come ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] e sottoposto alla speculazione delle borse, perde il legame diretto con l'azienda e molte volte viene ad avere una il suo lavoro ridotto al singolo e minuscolo elemento di un prodotto che gli sfugge nella sua unità, così come nella sua unità ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che, per quanto religione panteistica universale, non ha prodotto alcuna chiesa, ha procurato di stringere i suoi nella sfera che le è propria. L'una e l'altro derivano direttamente da Dio, quindi come lo Stato è autonomo nella sua azione che ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , prevalentemente bovino, verso i centri di consumazione, insieme con i prodotti di esso (pelli specialmente). Sono lunghe carovane, formate anche di varie centinaia di capi, dirette verso le città principali o verso quei luoghi ove si tengono fiere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] .000 nel 1915, 1.192.000 nel 1925). L'energia elettrica, prodotta quasi totalmente da centrali idroelettriche, è stata nel 1933-34 di 5. a SO. sino al lago di Neuchâtel e da lì direttamente più verso S., tagliando la città di Friburgo e raggiungendo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...