(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e il significato può essere dedotto dalla forma in modo diretto e reciproco. È il caso de L'Aquila, studiata Born (1979) hanno studiato la ben nota pianta dell'abbazia e prodotto un modello dell'intero complesso. Le più recenti riletture dell'a. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] due tipi di influenze cerebellari sulla corteccia cerebrale: 1) gli effetti prodotti dalla stimolazione dei lobuli IV a V del verme (A. XXIV, pp. 645-649), non si mettono a contatto diretto con l'organo effettore, come fanno i motoneuroni con le ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] PIL a sostegno degli istituti di istruzione (la spesa pubblica diretta in tale settore rappresenta da sola il 4,9% del riuscito a mettere a punto un primo modello di analisi del prodotto scolastico (A statistical study of wastage at school), fondato ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 1 milione di ha., e dà 8,9 milioni di q. di prodotto (1946: 748.000 ha., 6,7 milioni di q.). Per l' Olanda (3,7) e la Svezia (3,1). Quanto alle esportazioni, esse erano dirette soprattutto verso la Germania (19,5%), la Gran Bretagna (19,3), gli Stati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e società. La storia sociale dell'a. colloca il prodotto artistico all'interno di una griglia di interpretazioni e di cioè non solo sotto forma di saggi e studi ma con interventi diretti, individuali o collettivi, sulle opere e con le opere, per es ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] di matematici di tutto il mondo, sotto l'influenza direttiva di F. Klein.
Matematiche pure: Aritmetica (teoria dei la matematica è venuta acquistando attraverso il Rinascimento, ha prodotto il bisogno di una larga volgarizzazione di essa nel ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dividere in due parti: una dal Capo Roux al Capo Bon, diretta nel senso dei paralleli, l'altra dal Capo Bon al Ras Agedir di hl. (appena1/5 di quella della Toscana). Il vino prodotto, assai colorito e di alta gradazione alcoolica, viene per la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Paesi Bassi, un'importante regione di smistamento del traffico commerciale diretto ai paesi della CEE da ogni parte del mondo. Anche il dell'opera d'arte. Le piccole riviste non hanno prodotto grandi nomi, ma hanno innescato nuove tendenze, il nuovo ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] in più o in meno, non ha potuto essere provato direttamente, prima di tutto poiché il danno genetico o somatico è . Con una frequenza dell'1% si forma anche trizio, quale prodotto leggero di una fissione a tre frammenti (fissione ternaria). Inoltre i ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] con la stessa forza cieca con cui agirebbe qualsiasi altro impulso diretto allo stesso fine" (Macht und Reiz der Mode, 1971; significati innocenti nel momento stesso in cui li ha prodotti, e ha già sostituito il proprio fantasmagorico artificio alla ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...