L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] queste sostanze si ritrovano sempre più frequentemente tra i prodotti di composizione e nel bilancio metabolico dell'organismo ( sia una sostanza endogena sia un veleno. Può essere diretto o indiretto, a seconda che l'antagonista intervenga allo ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] sia false positività sia false negatività. L'impiego dell'immunoscintigrafia, utilizzando un anticorpo monoclonale diretto contro il CEA (prodotto anche, con altissima frequenza, dai carcinomi del colon), permette una migliore identificazione della ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] le basi di questo programma, ogni altro sforzo diretto a miglioramenti settoriali è destinato a rivelarsi improduttivo. Modernizzazione 'altra parte, il flusso di capitali attualmente prodotto dagli aiuti dall'estero, sia bilaterali che multilaterali ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] in quanto lo strapotere della logica catallattica ha prodotto - soprattutto negli Stati Uniti e nella Russia umanità, la realtà non è più raccontata, bensì mostrata in presa diretta. Ciò non significa, inoltre, che la realtà mostrata sia la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] l'Unione si troverebbe proiettata nello spazio asiatico, a diretto contatto con le problematiche del Medio Oriente e con Svizzera hanno superato ampiamente la quota dei 40.000 dollari di prodotto pro capite, e sui 30.000 si collocavano il resto della ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] media del regno che fu di 14,8. Come valore assoluto il prodotto fu di 8.250.000 q., pari a circa 1/9 della in quel territorio, di città greche o anche soltanto ellenizzate. Più diretta è l'azione greca sui villaggi siculi o sicani che occupano i ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] vini e liquori (3,9), le frutta fresche e secche (2), i prodotti di gomma (8,5). Degli articoli tessili ricordiamo i tessuti di cotone, spedizione precedente; essa, giunta a Champotón, continuava diretta a ovest e quindi a nord, esplorando prima la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] tormentate, con picchi di più di 1000 m. che sorgono direttamente dal livello del mare. L'area coperta da ghiacciai è più dozzine di tronchi e nel 1929 furono fluitati 5,26 milioni di mc. Il prodotto annuo è di 1,34 mc. per ettaro.
L'80% dei boschi, e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] letterarie siamo in grado di conoscere le città greche dall'esame diretto delle loro rovine; dalle quali risulta: 1. che la struttura una buca dove venivano deposte le primizie di tutti i prodotti della natura utilizzabili, e un po' di terra del ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] relazione di ricorrenza C(n)=2 C(n/2)+n, direttamente ricavabile dalla struttura ricorsiva dell'algoritmo. Un altro metodo algoritmo con tempo di esecuzione O(n³) e di effettuare il prodotto di matrici in tempo O(n²,⁸¹), aprendo così la strada a ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...