GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Man e 126.363 delle isole Normanne, dipendenti direttamente dalla Corona). Osservando la situazione in modo appena più al 2,9% della popolazione attiva, e contribuiscono col 3,5% al prodotto nazionale. L'addetto all'agricoltura è quindi in G. B. a un ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] l'aiuto del Banco commercial do Estado de São Paulo finanziato da prestiti esteri e provvedeva a collocare direttamente il prodotto sul mercato mondiale sostenendo artificialmente il prezzo e creando degli stocks imponenti. Quando, nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] combustibili tradizionali in quanto, se bruciato o direttamente ossidato in dispositivi quali le celle a un vettore caratterizzato da un'enorme versatilità in quanto può essere prodotto a partire da un gran numero di fonti energetiche primarie sia ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] (escluso il reddito dei capitali di esercizio e del lavoro direttivo).
"Nel tipo di azienda asciutta della pianura padana, condotta , infine, come quelli agrumicoli, non depressi dalla crisi, il prodotto lordo supera le 10.000 lire ad ettaro ed è per ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] alla sua sfera di attività, che può estendersi in modo diretto o indiretto a tutti quanti gli aspetti della vita umana. come la stabilità o l'organicità, la cui conoscenza è il prodotto di un giudizio riflesso, fondato su criterî di ragione o di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] del segnale, con modalità di consumo, e quindi con un mercato, radicalmente trasformati, con inevitabili effetti diretti su natura e qualità del prodotto stesso. Da qui la necessità di una analisi ravvicinata.
Un doppio ordine di problemi
La prima ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] viaggi dal p. Schebesta.
Allo studio di problemi morfologici erano dirette invece spedizioni a largo raggio nel Sudafrica, come quella di E , il 9,5% della lana greggia. Riguardo ai prodotti del sottosuolo, il fatto più meritevole di essere segnalato ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] (G. I. L.) istituita in seno al P. N. F. alla diretta dipendenza del segretario del P. N. F. il quale ne è il comandante azione pratica del fascismo, è particolare, esclusivamente italiano, prodotto cioè di una tradizione, di circostanze, di esigenze ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] si realizza ogni gesto dell'uomo e in cui si colloca ogni prodotto della sua attività, da un lato e, dall'altro, ai , fissata sui materiali inorganici che si trovano a diretto contatto. Queste strutture fossili consentono di risalire a quelle ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] della memoria, o tipo di accesso, può essere sequenziale o diretta. Nel primo caso, si accede al contenuto in sequenza, di calcolare, su due o più flussi continui di dati, somme e prodotti in modo molto veloce, ma non è capace di gestire in modo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...