GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] G/N è in C; 3) se certi g. (in numero finito o infinito) sono in C, anche il loro prodottodiretto completo è in C. (Data una famiglia di g. G dicesi "prodottodiretto completo" di tali g. il g. G tale che: a) ogni elemento g di G è un insieme di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] è una sezione del fibrato Ah→B. Se esistesse una tale sezione allora Ah avrebbe lo stesso tipo omotopico del prodottodiretto G×B il che sarebbe in contraddizione con la contraibilità di Ah. Quest'effetto è noto come ambiguità di Gribov. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] sue critiche, argute e severe per tutti, ma inesorabili per i forts-en-thème: tutto per lui doveva esser prodottodiretto della sensibilità e della fantasia; nessuna preoccupazione di simmetria doveva turbare il corso dell'ispirazione. D. ha scritto ...
Leggi Tutto
Musicista (Mons, Belgio, 1530 o 1532 - Monaco di Baviera 1594), fu condotto da Ferrante Gonzaga in Italia (Mantova, Sicilia, Milano). Nel 1548 seguì G. B. d'Azia della Terza a Napoli; fu poi ospite dell'arciv. [...] genere di musica allora praticato. L'opera completa include circa 2000 composizioni. La sua arte, prodottodiretto della civiltà del Rinascimento, sgorga vivente dall'esperienza quotidiana. Attinse anche alla contemplazione intellettuale e, ligio ...
Leggi Tutto
In algebra, elemento di un anello (o di un’algebra) se esso è diverso dall’elemento nullo, e tuttavia dà luogo a tale elemento quando venga elevato a un’opportuna potenza; con significati analoghi si riferisce [...] . In particolare, un gruppo finito è n. se è esprimibile mediante prodottodiretto di opportuni sottogruppi. Per es., la matrice
∥ 2 −2 4−4∥, pur non essendo nulla, è n. rispetto al prodotto righe per colonne, perché il suo quadrato è la matrice ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] che i moti di tutti i gruppi che si possono formare sono diretti verso una regione limitata del cielo, il cui centro si trova dovrà avere un effetto di diffusione simile a quello prodotto dal pulviscolo dell'atmosfera terrestre. Nel caso stellare ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] dalla delezione di una frazione centrale della catena singola; questo prodotto, denominato r-viii SQ (S per serina, Q per o emofilia B, nei quali si sia sviluppato un inibitore diretto rispettivamente contro il fattore viii o contro il fattore ix, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi un prodotto chimico che rimase un loro segreto. A impedire la un modo o nell'altro, di sanzione, non promanano tutte e direttamente dalla polis; accanto al diritto della polis vi è il diritto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] metodi e i mezzi atti a trasformare i materiali grezzi in prodotti finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue applicazioni caso di incendio le bolle di plastica passerebbero direttamente dallo stato solido a quello gassoso disperdendosi nell' ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] liberi. Ciò è indipendente dalla statistica (cioè dal fatto che si tratti di bosoni, fermioni o di un prodottodiretto come nell'elettrodinamica quantistica) e porta, in ultima analisi, a un metodo per trattare espressioni essenzialmente non lineari ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...