GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] = H/Γ0 (N), dove Γ0 (N) è il sottogruppo di SL(2), formato dalle matrici
tali che N divide c. Qui N è il ‛conduttore' di E, ossia è il prodotto dei numeri primi p tali che la riduzione modulo p di E è singolare. Taylor e Wiles provano la congettura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] delle particelle 'strane'. Tra i prodottidi interazioni tra particelle di grande energia si scoprono numerose particelle che tecnica per il calcolo degli autovalori di una matrice basata sulla fattorizzazione LR dimatrici. Ma è solo nel 1961, ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di Carathéodory, diamo la definizione di somma e diprodottodi due variabili casuali non negative X e Y, cioè di sì ottiene un insieme di operatori E(i2j) che obbediscono alle stesse identità delle unità dimatrici quattro-perquattro; si ottiene ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di classi.
a) Funzioni ellittiche modulari.
Indichiamo con Γ il gruppo delle matricidi ℴK. Se L è un'estensione di Galois di K, allora PℴL, il più piccolo ideale di ℴL contenente P, può essere scritto come prodottodi potenze di ideali primi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] sufficiente scomporre il denominatore q(x) nel prodottodi fattori (lineari e non lineari, l' di essere stato il primo a chiamare cammino (chemin) un percorso di integrazione. L'uso delle matrici per descrivere come vengono permutati i punti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] . Si può dimostrare che l'insieme dei prodotti [Xi,Xi′] genera un ideale.
Lie trovò anche numerosi esempi espliciti, quali: il gruppo delle trasformazioni dello spazio proiettivo n-dimensionale, i gruppi dimatrici e i gruppi che preservano alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] esaminato. A questo scopo sia Γ il gruppo risolubile Γ=ℤ2⋊αℤ, ottenuto come prodotto semidiretto del gruppo additivo ℤ2 con l'azione di ℤ definita dalla matrice
Per la teoria di Mackey delle rappresentazioni indotte, ogni elemento
che è il duale ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] Nelle loro proprietà spettrali gli operatori compatti sono però molto simili alle matrici finite del cap. 2; qui si dice che T ∈ L lo spazio T (H) è completo. Poiché il prodottodi un qualsivoglia operatore limitato per un operatore con traccia è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] sono contenute nella tab. 1.
Qui nPk=n(n−1)∙∙∙(n−k+1) (il prodottodi k fattori a partire da n, ciascuno inferiore di uno a quello che lo precede), e nCk=nPk/k! (dove k! è il prodotto degli interi da 1 a k, cioè, in altre parole, il numero delle ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] 1 e ∥S′∥ = 0. La valutazione 〈K∣S〉 è definita come il prodottodi tutte le etichette A o B nello stato; nell'esempio precedente si ha allora 〈K di probabilità specificandone le matrici. Si tratta delle matrici (Mab) = (Mab) = M, dove M è la matrice 2 ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...