Intelligenza
Domenico Parisi
Introduzione
Il contributo che la scienza, e in particolare le scienze sociali, ha dato alla comprensione del fenomeno dell'intelligenza è difficile da valutare e, in un [...] del condizionamento culturale è il test detto delle 'matrici progressive' di J.C. Raven, test che è interamente , la psicologia ha prodotto molti interessanti modelli dell'intelligenza, ma lo ha fatto nell'ambito di tradizioni di studi che non hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di ciascuno di questi tre corpi. La legge che governa l'evoluzione del sistema è quella di Newton, che esprime la forza come prodotto f(x)/∂x è la matrice jacobiana di f. Nell'esempio precedente, le matrici jacobiane nei punti di equilibrio (−1,0), (0 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] curvatura di una varietà quadridimensionale si esprime con una matrice simmetrica di sei variabili. In un cambiamento di coordinate per la prima volta da Weyl. Dalla teoria dei prodottidi rappresentazioni dovuta ad Alfred Young (1873-1940) seguiva ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di W. che si sono susseguite nel tempo sono diverse; si è voluto vedere nella sua scultura una matrice ottoniana gesti e loro modelli. Se si riflette su un altro prodotto della officina wiligelmica, i capitelli corinzi della cattedrale modenese, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] travolgere dal fashion system: scelse di rimanere costantemente fedele a se stesso, alle proprie matrici e radici. Nel turbinio del il lancio della nuova collezione di orologi per uomo e per donna prodotta e distribuita da Global watch ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] Bochvar (1939):
La differenza con le matricidi Łukasiewicz è spiegata da una diversa interpretazione di logica temporale) si possono considerare un prodotto dell'interscambio sempre più intenso tra logica e informatica, e fanno parte di un'area di ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] enorme al bilancio del Pakistan. Inoltre, la presenza diprodotti stranieri contrabbandati, che sono più attraenti e più a matrici ideologiche diverse e mantiene ampi margini di autonomia, soprattutto in ambito finanziario e operativo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di scarico e stoccaggio di un prodotto chimico liquido). Il tempo necessario è ripartito nelle tre fasi tipiche di un’analisi didi probabilità e di magnitudo è possibile rappresentare tutti gli eventi all’interno di una matrice, detta matricedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] chip diversi, con cui costruire una famiglia diprodottidi complessità variabile, dalle calcolatrici da tavolo matrici con elementi di lunghezza (in bit) variabile. Il supporto esteso di operazioni su matrici consente di usarlo nella elaborazione di ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] chip diversi, con cui costruire una famiglia diprodottidi complessità variabile, dalle calcolatrici da tavolo matrici con elementi di lunghezza (in bit) variabile. Il supporto esteso di operazioni su matrici consente di usarlo nella elaborazione di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...