L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] provenienti da matrici naturali simili. l primi hanno uno scarso contenuto di lettiera e soprattutto di quei componenti esotiche hanno prodotto un'ampia gamma di ibridi e di specie coltivate, cosicché oggi esiste una notevole varietà di piante dall' ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] prodotto una sorta di mutazione antropologica e che imporrebbe alle emittenti di blandire una audience sempre più sfuggente allo scopo di è capace di penetrare nelle banche dati più gelosamente custodite, ma fa anche saltare le matricidi realtà ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] di tipo altruistico di un piccolo gruppo di ricercatori rispetto agli interessi strategici del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Queste matrici tutti i prodotti dell’industria culturale (film, televisione, giochi, registrazione di eventi ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] permanente dai consumatori o il prodotto potenziale di un'economia.
Un ulteriore problema , Á sono le matrici dei parametri stimati e ŷt sono i valori di Yt calcolati dal modello. La soluzione richiede che la matrice A0 sia di rango pieno e pertanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] V)=⊕kHk(V).
La struttura moltiplicativa dell'anello di coomologia di V è data dal prodotto esterno di forme e con questa moltiplicazione H*(V) diventa numero elevato di livelli di energia, si suole prendere come hamiltoniana una matrice hermitiana N ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] cioè delle 'liste' di insiemi i cui elementi sono ancora liste di operazioni, relazioni, grafi, matrici, ecc. In questo più brevi, sono caratterizzate dal fatto che il prodotto del raggio del parallelo di latitudine e il seno dell'angolo tra la ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] . l’1%) e del plutonio prodotto nell’irraggiamento (ca. l’1%, con il 3% diprodottidi fissione). Si sono così introdotti i gli attinidi in matricidi vetro al borosilicato che possono resistere all’eventuale azione di lisciviazione dell’acqua per ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] nuclei dimatrice giansenista, più legati agli analoghi ambienti rivoluzionari francesi, ad altri di da essa prodotti, di forzatura del quadro dell'intransigentismo ottocentesco e, in qualche misura, dello stesso programma di Leone XIII. Di fatto, ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] degli urti tra singole particelle appartenenti al fascio prodotto da un acceleratore e singole particelle del bersaglio le grandezze classiche (un numero per ogni stato), ma matricidi numeri Xik in corrispondenza della transizione dallo stato k allo ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] rappresenta la Calandria. Anni prima Cherea aveva prodotto il movimento dei volgarizzamenti dalla festa estense allo tre generi della scena affiancano tre abbozzi di prospettive, matrici delle incisioni corrispondenti alla tripartizione vitruviana in ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...