Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] liquido amniotico deglutito, ma anche da vari prodottidi secrezione, escrezione e desquamazione del tratto si incidono così le prime risposte fondamentali e si formano le matrici su cui si plasmerà il suo comportamento futuro. Abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] e musicologica, che il jazz «in quanto prodotto della civiltà afroamericana» dovesse necessariamente discendere dall’ quadriglie ecc.) di fanfare e orchestrine afroamericane si sovrapposero alcuni tratti espressivi dimatrice africana, che risalivano ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] associamo a un circuito chiuso sul reticolo (C) il prodotto W (C) di tutti i legami del circuito (v. fig. 4). Possiamo dimostra che nel limite N → ∞ si ha che
dove Q è una matrice n × n, con tutti gli elementi diagonali uguali a zero (Qa, a ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di produzione (ad esempio fertilizzanti); né, infine, può parlarsi di penuria diprodotti alimentari introducendo nelle tradizionali matrici input-output delle relazioni intersettoriali anche vettori relativi alla produzione di emissioni inquinanti ( ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] avviene negli edifici minori sparsi sul territorio, partecipi di una koinè architettonica dimatrice lombarda, le grandi fabbriche della fine del adibiti allo stoccaggio e lavorazione dei prodotti agricoli, ai servizi di ospitalità e assistenza, ed è ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] studio dei prodottidi una di una specie di cerniera; al contatto di un certo numero di geni che ne risultano si formano molecole di RNA, molto meno lunghe. Queste sono le copie delle parti della catena di DNA che sono servite loro da matrici ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di compositi realizzate utilizzando matrici metalliche, di ceramica o di vetro, allargheranno considerevolmente i campi di confuso. Negli ultimi 10 anni la ricerca ha prodotto una tale abbondanza di nuovi materiali che l'industria non sa proprio come ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di base di membrane composite a base di polifurano, polifenilossido, prodottidi reazione di piperazina-trimesoilcloruro-isoftaloilcloruro o di resine hanno varie capacità di rigonfiamento e di scambio e sono inserite nella matrice a caldo, per ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] della matrice questo valore è detto soglia di percolazione (Ziff, 1986); tale stato garantisce, per esempio, alle celle di una matricedi essere in sono stati sottoposti per lungo tempo al regime di disturbo prodotto dall'uomo e in cui la qualità e ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] nelle immediate vicinanze della cellula che lo ha prodotto, generalmente ad alte concentrazioni. Esempi di mediatori autocrini sono alcuni fattori di crescita (v. oltre) e molecole della matrice extracellulare, mentre l'induzione della contrazione ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...